Tag

, , , ,

Sintesi

5. Ogni essere umano è persona (…), quindi è soggetto di diritti e di doveri

9. Diritto di creare una famiglia, in parità di diritti e di doveri fra uomo e donna

10. Al diritto di proprietà privata è intrinsecamente inerente una funzione sociale

12. Diritto alla libertà di movimento e dimora in quanto appartenenti alla comunità mondiale

17. Una convivenza fondata soltanto sui rapporti di forza non è umana

23 Non più popoli dominatori e popoli dominati

24 Le discriminazioni razziali non trovano più alcuna giustificazione

50 Tutti gli esseri umani sono uguali per dignità naturale

52. Risponde a una esigenza di giustizia che i poteri pubblici promuovano lo sviluppo delle minoranze

60. Giustizia, saggezza e umanità domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti (…), si mettano al bando le armi nucleari e si pervenga finalmente al disarmo

62. Dalla pace tutti traggono vantaggi: individui, famiglie, popoli, l’intera famiglia umana. “Nulla è perduto con la pace, tutto può essere perduto con la guerra” (Papa Pio XII, 1939)

67. Le eventuali controversie tra i popoli non devono essere risolte con il ricorso alle armi, ma attraverso il negoziato

68. Mentre si approfondisce l’interdipendenza tra le economie nazionali, le une si inseriscono progressivamente sulle altre fino a diventare ciascuna quasi parte integrante di una unica economia mondiale

76. Ci permettiamo di richiamare i nostri figli al dovere che hanno di partecipare attivamente alla vita pubblica e di contribuire all’attuazione del bene comune della famiglia umana