• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi Mensili: febbraio 2013

Gli immigrati in Italia

15 venerdì Feb 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 1 Commento

Tag

demografia, Dossier Statistico Immigrazione 2012, Integrazione

immigrati-facce-immigrazione (1)

Ho finalmente trovato il tempo per leggermi il 22° Rapporto Statistico sull’Immigrazione redatto da Caritas e Fondazione Migrantes e il 5° rapporto EMN (European Migration Network) a cura del Ministero dell’Interno e della Commissione Europea, entrambi di recente pubblicazione (a fine articolo sono riportati i link per desidera approfondire). I dati sono riferiti al 2010 per alcuni parametri e al 2011 per altri (fonte Istat, Ministero degli Interni, Censis, Cna, Cnel, centro Studi IDOS). Lo scopo di questi rapporti è “fornire uno strumento di conoscenza per gli operatori del settore”; scopo di questo mio articolo è invece quello di provare a eliminare alcuni diffusi pregiudizi. Continua a leggere →

La rinuncia di Benedetto XVI

13 mercoledì Feb 2013

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ 1 Commento

Tag

Benedetto XVI, Chiesa, Conclave, papato, rinuncia

politica_2pcjbv833mada50ifa0c42nmj7_186023

Nonostante i miei sforzi non sono mai riuscito a provare per Benedetto XVI quell’affetto che un fedele dovrebbe avere per chi è chiamato a guidare al Chiesa. Pur avendo molto apprezzato l’enciclica ‘Deus Caritas Est’ (che ritengo decisamente sottovalutata), fino ad ora non ero riuscito a trovare particolari qualità in Papa Ratzinger, e ovviamente non mi riferisco alla persona bensì al ruolo ricoperto. Lunedì invece ogni mio giudizio – e pregiudizio – è stato letteralmente spazzato via da questo incredibile atto di rinuncia (è scorretto parlare di dimissioni). Continua a leggere →

Rette dei servizi educativi per famiglie numerose

10 domenica Feb 2013

Posted by allevolta in Mozioni e interrogazioni

≈ Lascia un commento

Tag

famiglie numerose, quoziente parma, Tariffe servizi educativi, welfare

Parma, 7/02/2013

Al Presidente del Consiglio

Al Sindaco 

ORDINE DEL GIORNO 

Oggetto: rette dei servizi educativi per famiglie numerose   

Premesso che

 durante la discussione del bilancio di previsione l’assessore al welfare ha pubblicamente dichiarato che “l’esperienza del quoziente parma è definitivamente terminata”

  • l’annunciata riforma dell’ISEE che contempli i carichi famigliari è ancora in discussione presso gli organi parlamentari e non è possibile prevedere quando diventerà operativa

considerato che

  • l’attuale forma di contribuzione delle rette sui servizi educativi della prima infanzia è iniqua perché non considera il numero di figli
  • le famiglie con 3 o più figli appaiono dall’attuale crisi economica particolarmente colpite 

 si chiede al Sindaco e alla giunta

 di approntare quanto prima i provvedimenti amministrativi necessari a modificare dall’anno scolastico 3013-2014 il regolamento delle rette dei servizi educativi secondo la seguente modalità:

  • le famiglie con 3 o più figli minori vengono automaticamente passate allo      scaglione ISEE immediatamente inferiore, o nel caso di utilizzo di curva      matematica scendono di un gradino per ogni figlio
  • nel caso di più fratelli che accedono ai servizi educativi il bambino più piccolo paga la retta intera, mentre i fratelli ricevono uno sconto del 50% nel caso di frequenza al nido e del 30% nel caso di frequenza alla materna
  • per il trasporto scolastico i primi due figli pagano il contributo regolare mentre dal terzo figlio il servizio è gratuito

Per il gruppo consiliare PD

Volta Alessandro

Consiglio Comunale del 5 febbraio 2013 – Voto al bilancio di previsione

07 giovedì Feb 2013

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ 1 Commento

Tag

bilancio di previsione 2013, politica famigliare, quoziente parma, welfare

Questa seduta di Consiglio è durata oltre 10 ore. Abbiamo iniziato alle 15 e terminato con la votazione all’1.15 della notte: 19 voti a favore da parte della maggioranza e 12 contrari da parte della minoranza, nessun astenuto. Il nostro gruppo ha impiegato circa un paio di mesi per esaminare la proposta di bilancio e giungere a formulare proposte che fossero utili alla città e sostenibili sul piano finanziario. Di tutti i nostri odg sono stati accolti soltanto quelli che non comportavano modifiche di spesa (cioè le borse lavoro per disabili e disoccupati, e il parere vincolante dei revisori al bilancio di Asp Ad Personam). Il confronto più duro ha riguardato l’IMU e le rette dei servizi educativi, con l’appendice del Quoziente Parma. Continua a leggere →

MARATONA SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

03 domenica Feb 2013

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

bilnacio di previsione 2013, Comune di Parma, debiti, servizi, tasse

18 – 29 – 30 gennaio

Il bilancio di previsione 2013 è stato depositato in dicembre. La discussione e la relativa votazione è slittata a gennaio perchè mancavano i piani industriali delle società partecipate e perchè nel frattempo il governo ha prodotto modifiche sostanziali ai trasferimenti e alle regole per gli enti locali (prorogando così di 6 mesi le scadenze per la chiusura). Il 28 dicembre abbiamo ricevuto la relazione dei revisori dei conti; l’ho trovata molto ricca di spunti e di giudizi, anche politici (ne consiglio senz’altro la lettura, anche per avere una visione sintetica del bilancio nel suo complesso). Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...