• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi Mensili: dicembre 2014

Consiglio comunale del 18 dicembre 2014

21 domenica Dic 2014

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

Bando sostegno a disabili, ISEE, Regolamento alla partecipazione, Terme Baistrocchi

Ultima seduta dell’anno. Clima teso e assai poco natalizio. Nella parte dedicata alle comunicazioni ho portato all’attenzione la questione del sostegno scolastico ai disabili; ho dato lettura della lettera di oltre cento concittadini che si dichiarano indignati per la decisione dell’amministrazione di non procedere con l‘assegnazione di un servizio essenziale. L’assessore Rossi ha risposto che, mancando la copertura finanziaria, la revoca del bando è un atto dovuto; ma se così fosse allora perché non lasciare amministrare i dirigenti comunali? a cosa serve un assessore se le scelte vengono prese in maniera automatica con criteri meramente contabili? Secondo l’assessore la colpa è del governo Renzi che nella legge di Stabilità ha ridotto i trasferimenti statali; in realtà ha omesso di riferire che altre voci di bilancio sono state incrementate (ad esempio il fondo sulla non-autosufficienza); la questione economica coinvolge comunque l’ambito nazionale, ma nessun altra amministrazione dell’Emilia-Romagna ha bloccato l’erogazione del servizio integrativo ai disabili. Su questo tema in consiglio comunale non c’è mai stato alcun dibattito perché la giunta non ha portato delibere nè ha presentato alcun atto ufficiale, sottraendosi di fatto al confronto politico; è stato possibile parlarne solo per le nostre sollecitazioni e per le decise proteste di genitori e insegnanti. E’ importante segnalare che su altre voci di spesa non ci sono stati altrettanti tagli significativi (cito solo le nomine di nuovi dirigenti, l’incremento dei mutui, le maggiori spese per l’illuminazione, i contributi erogati al Regio, i debiti di alcune partecipate, diverse consulenze non indispensabili). Questa amministrazione dichiara continuamente di volere la partecipazione diretta dei cittadini, ma poi nei fatti la nega, anche sulle questioni più importanti. Su un tema come quello del welfare occorrerebbe un bilancio veramente partecipato, aperto e trasparente, nel quale poter decidere e condividere scelte e priorità. Continua a leggere →

I NUOVI ADOLESCENTI

20 sabato Dic 2014

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti, cyberbullismo, indagine, social network, Società Italiana di Pediatria

cellulari

La Società Italiana di Pediatria ha reso noto i dati dell’indagine su “Abitudini e stili di vita degli adolescenti” giunta alla 16° edizione. E’ stato valutato un campione rappresentativo di 2100 ragazzi e ragazze frequentanti la terza media. Lo studio completo, con il relativo commento dei dati, è scaricabile al seguente link: http://sip.it/wp-content/uploads/2010/05/Generazione-I-like-Commento-Indagine-2013-2014.pdf. Continua a leggere →

MATERNITA’ NERA

14 domenica Dic 2014

Posted by allevolta in Pensieri

≈ 2 commenti

Tag

infanticidio, maternità, media, sostegno sociale, welfare

madonna

 Nell’arco di un paio di settimane due madri hanno ucciso il loro bambino. La notizia viene ampiamente divulgata dai media, e sui giornali e i social network si trovano ampi dettagli che descrivono i due episodi. La società civile è ammutolita e si chiede: ‘cosa sta succedendo?’. La risposta però è piuttosto semplice, non sta succedendo proprio nulla, si tratta di vicende piuttosto comuni e presenti da sempre. La novità forse è nella risonanza mediatica che non riesce a mantenere questi episodi nel loro naturale contesto: i fatti di cronaca sono per loro natura eccezionali e anomali, e destano interesse e curiosità proprio perché straordinari; parlarne a lungo e con eccesso di particolari rischia di renderli ordinari, sollecitando riflessioni e generalizzazioni fuorvianti e confondenti.

Continua a leggere →

Consiglio comunale del 2 dicembre 2014

06 sabato Dic 2014

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

alluvione, Baganza, piano d emergenza comunale

Seduta interamente dedicata all’alluvione del 13 ottobre. Per l’occasione sono stati invitati una dozzina di esperti e responsabili di enti coinvolti. Nelle sei ore di dibattito ha prevalso l’analisi tecnica e il confronto si è mantenuto costruttivo e collaborativo. Soltanto negli interventi a fine seduta sono emerse le valutazioni politiche e dunque anche le critiche all’operato della giunta. Dalla disamina dei fatti è emerso chiaramente che non abbiamo avuto morti e feriti sia per l’impegno di alcuni operatori sia per una discreta dose di fortuna. La mancanza di un Piano d’Emergenza aggiornato ha rappresentato a nostro avviso una vulnerabilità importante, e su questo aspetto abbiamo sollecitato un intervento tempestivo. Se il sindaco vuole mantenere la delega per la protezione civile deve anche dimostrare di esserne all’altezza; la scarsa esperienza più che una scusante è un’aggravante, e su un tema come la sicurezza della popolazione non bastano l’impegno e il buon senso. L’analisi dettagliata di quel 13 ottobre ha mostrato l’eccezionalità e la velocità dell’evento, ma ha anche evidenziato la vulnerabilità del territorio e dell’organizzazione; per evitare altri episodi analoghi occorre procedere con interventi di prevenzione sugli argini e opere di manutenzione dei corsi d’acqua (per la costruzione della cassa sul Baganza occorreranno alcuni anni). Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...