• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: statuto comunale

Consigli comunali del 4 e 6 novembre 2014

11 martedì Nov 2014

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

cinquestelle, quorum, statuto comunale

Si è trattato di due sedute anomale, entrambe di circa un’ora ciascuna, necessarie per completare l’iter del nuovo statuto: dopo la bocciatura alla prima votazione a maggioranza qualificata, erano necessarie altre due votazioni a maggioranza semplice. Abbiamo provato a proporre tre emendamenti (uno dei quali per spostare la questione del quorum referendario all’interno del regolamento); purtroppo però non sono stati ammessi perché la discussione sullo statuto è stata considerata chiusa con la prima votazione del 28 ottobre. La votazione si è svolta senza alcun dibattito, una situazione piuttosto triste e surreale.

Se la maggioranza era davvero interessata a raggiungere un voto condiviso poteva trovare la formula per raggiungere lo scopo. Ma forse non è realistico chiedere ai cinquestelle di negoziare principi o di trovare soluzioni valide per (quasi) tutti; la loro identità nasce dal rifiuto di ogni altra forza politica o organizzazione, e chi ritiene di possedere la verità diventa inevitabilmente incapace di dialogo e di confronto. La costruzione collegiale di un testo ricco e complesso come lo Statuto comunale richiedeva una grande capacità di confronto, e alla fine anche di compromesso, perché qualunque vera sintesi non può che partire da posizioni diversificate e distanti. Nonostante l’approvazione unilaterale di questo nuovo Statuto, ritengo che nei restanti anni di mandato non vedremo alcun referendum né mi aspetto grandi consultazioni sulle questioni che contano (anche il bilancio partecipato nel nuovo testo è previsto come opzione e non come obbligo). Una vera e fattiva partecipazione diretta dei cittadini resta soltanto semplice propaganda elettorale. Oggi si doveva tenere un Consiglio monotematico sull’alluvione, ma siccome stanotte è piovuto la seduta è rimandata ad un giorno di sole.

Consigli Comunali del 28 e del 30 ottobre

01 sabato Nov 2014

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

bretella Tirreno-Brennero, consigli di cittadini volontari, consigliere aggiunto, quorum, referendum, statuto comunale, termovalorizzatore

Il 28 ottobre si è tenuta una seduta monotematica per discutere e votare la bozza del nuovo statuto. Il documento presentato in aula è il risultato di un lungo percorso durato oltre sette mesi che ha impegnato tutti i gruppi politici e occupato numerose sedute della commissione affari istituzionali. Fin dalle prime proposte di modifica presentate dalla maggioranza il PD ha lavorato consultando i propri iscritti attraverso i circoli e convocando un’assemblea cittadina specifica su questo tema. Le principali modifiche proposte dalla giunta e dalla maggioranza riguardano gli articoli che regolano la partecipazione (tema già presente nel precedente statuto con ben 20 articoli dedicati); in particolare l’istituzione del Consigliere Aggiunto, dei Consigli dei Cittadini Volontari e di nuove modalità di gestione dei referendum. Continua a leggere →

Consiglio Comunale dell’11 febbraio 2014

16 domenica Feb 2014

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ 1 Commento

Tag

fondazione Bagnaresi, liste d'attesa scuole infanzia, rette asili, rogiti PEEP, statuto comunale

E’ il secondo consiglio dell’anno, dopo un mese senza sedute per mancanza di delibere da parte dell’amministrazione….

Abbiamo iniziato con tre nostre interrogazioni. La prima l’avevo depositata il 10 dicembre dell’anno scorso per chiedere dati precisi sulla situazione delle rette di nidi e materne. La vicesindaco ha risposto ai miei sei quesiti fornendo numeri e cifre. Come ho detto nell’intervento di replica, un tema così importante non può essere liquidato nei tre minuti di interrogazione e nei tre di risposta; ho chiesto dunque una commissione dedicata a questo argomento. Intanto abbiamo potuto appurare che dei 400mila euro stanziati per le agevolazioni alle famiglie con più figli iscritti ne sono stati spesi solo la metà (204mila). Un altro dato importante riguarda l’aumento medio degli ultimi tre anni che nelle materne sfiora il 30% (e colpisce famiglie che hanno già visto un calo medio del reddito del 7% e una riduzione del potere d’acquisto ancora superiore); è vero che le fasce deboli sono salvaguardate (e ci mancherebbe!), ma per le materne nella 3° curva abbiamo aumenti del 24% per ISEE di 25mila e del 53% nella tariffa massima. La soppressione del Quoziente Parma ha penalizzato le famiglie con più figli, soprattutto quelle che hanno minori frequentanti le scuole statali (esclusi dalle agevolazioni). Il dato positivo sarebbe la bassa lista d’attesa per i nidi (41 bambini), il motivo però risiede nel fatto che molte famiglie non possono permettersi questo servizio e optano per altre soluzioni più compatibili con la loro situazione economica (pensiamo ai genitori lavoratori part time che devono pagare rette da 650 euro). Le liste d’attesa per le materne sono invece alte (401 bambini), l’amministrazione per il prossimo anno prevede quindi di aumentare i posti alle materne riducendo quelli al nido: tecnicamente si chiama “gioco delle tre carte”. Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra