• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: paternità

Come ridurre la violenza di genere

27 mercoledì Nov 2019

Posted by allevolta in Pensieri, Politica, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

generatività, Maschile, nascita, paternità, Violenza di genere

CroppedImage720439-scarpette-rosse

In un recente saggio la psicologa Letizia Ciancio scrive: ‘la dimensione identitaria dell’uomo è molto più instabile di quella della donna, e necessita di continui aggiustamenti in relazione alle contingenze storiche e culturali’ (Essere padre. Essere madre, 2015). Per secoli il nostro contesto storico e culturale ha promosso un’idea di maschio autoritario, che esercita dominio e potere: l’eroe guerriero. Il padre, di conseguenza, si presentava come colui che dà il nome, il patrimonio, che rappresenta l’onore e la legge, che decide il destino dei figli e delle figlie (oltre che della moglie) con autorità e, se necessario, con la forza. Continua a leggere →

I consigli del vecchio pediatra

08 martedì Ott 2019

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

amore, bambino, fiducia, genitore, Infanzia, maternità, paternità

IMG_1054

Parla al tuo bambino fin dalla nascita come se ti capisse, a modo suo ti capisce.

 

Nel primo anno di vita bisogni e desideri coincidono, il bambino non chiede nulla che non gli sia necessario

 

Fidati del tuo bambino, lui ha una predisposizione innata e antica per sapere di cosa ha bisogno

 

Nei primi mesi il bambino deve acquisire un nuovo ritmo di fame-sazietà, sonno-veglia, contatto-separazione; assecondalo, non costringerlo, lui sa come fare.

 

Un neonato che piange consuma ossigeno e calorie, dal pianto non apprende nulla; piangere a lungo non ‘allena i polmoni’, non serve a nulla

 

Il bambino piccolo è come uno specchio: se stai bene tu sta bene anche lui, se tu sei triste o preoccupato lo sarà anche lui

 

Non siamo programmati per vivere al chiuso; per qualunque disturbo del tuo bambino comincia a uscire in un luogo aperto a contatto con la natura….

 

Voler stare in braccio non è un vizio, è un bisogno, ma se fosse un vizio sarebbe il vizio più bello e più sano del mondo

 

Più pericoloso per la vita del bambino di qualunque virus o malattia è viaggiare in auto non legato al seggiolino. Proteggilo!

 

Oltre un secolo fa un pediatra visionario ha scritto che il latte materno è “sangue bianco” con il quale la mamma continua a nutrire di sé il bambino; perché non realizzare questa visione?

 

Il bambino ha bisogno del papà e il papà ha bisogno del bambino, teniamoli vicini, a volte lasciamoli soli, con la fiducia che non faranno danni

 

Nella pancia della mamma ha vissuto immerso nei suoni, il silenzio lo spaventa; rassicuralo cantando e parlando, e se vuoi danzare fallo con lui

La paternità tra letteratura, arte e neuroscienze

27 mercoledì Dic 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Geppetto, Jseph Roth, neuroscienze, paternità, San Giuseppe, Tostoj, Van Gogh

Ho scritto un breve saggio sulla paternità, analizzando spunti artistici e letterari alla luce delle recenti scoperte delle neuroscienze. Arte e scienza, un binomio che trovo inscindibile. Per questo lavoro non sono riuscito a trovare un editore coraggioso disposto a pubblicarlo (per loro manca un target di lettori ben identificato e il testo non è abbastanza divulgativo, un modo elegante per dire che è noioso).

Ho quindi deciso di diffonderlo direttamente e di metterlo a disposizione di coloro che fossero interessati a questo argomento. Sperimento così una pubblicazione autonoma che utilizza la rete come veicolo promozionale. Nessun costo di carta e di distribuzione e nessun guadagno per nessuno. Soltanto diffusione libera di idee. In cambio chiedo a chi lo legge gratuitamente, di divulgarlo ai propri contatti potenzialmente interessati. Amerei anche un ritorno di opinioni su quanto scritto, per ottenere quel contatto con i lettori che i libri pubblicati non riescono a dare (il numero di copie vendute più che dal valore del testo dipende da quanto l’editore decide di investire nella promozione).

Questo saggio è in pdf liberamente scaricabile dal mio sito http://www.vocidibimbi.it, al link:

http://vocidibimbi.it/dir/la-paternita-letteratura-arte-neuroscienze/

Ogni paternità è debitrice di una maternità

05 domenica Nov 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

creazione, femmina, generare, maschio, maternità, paternità

IMG-20171020-WA0004.jpg

Ogni paternità è debitrice di una maternità.

Questa foto rappresenta quattro generazioni, un’intera linea patriarcale.

Il più giovane, ancora ignaro, deve tutto a sua madre, la moglie del giovane papà, che deve tutto a sua madre, la moglie del neo nonno, a sua volta debitore della madre moglie del bisnonno.

Questa foto di uomini sorridenti nasconde altrettante donne che con il loro impegno, rischio e sacrificio, hanno permesso che questo percorso esistenziale si possa realizzare.

A noi maschi corre l’obbligo di tenere memoria della nostra origine, del corpo da cui siamo usciti, dell’essere che ci ha nutriti. Questo debito di riconoscenza è la base della nostra identità di uomini, negarlo significherebbe perdere noi stessi.

Oggi l’ultimo debito della creazione è con Elisabetta che ha portato al mondo Federico.

“FARE UN FIGLIO E’ APPROVARE LA CREAZIONE”

29 sabato Nov 2014

Posted by allevolta in Pensieri

≈ 5 commenti

Tag

Buddha, creazione, Dio, fisica quantistica, genetica, genitorialità, Incarnazione, intersoggettività, maternage, maternità, mistero, morte, nascita, neuroni specchio, ontogenesi, ossitocina, paternità, prolattina, vita

Immagine1

PREMESSA

Diventare genitori, offrendo al mondo un individuo nuovo, è un evento profondamente esistenziale, capace di attivare pensieri ed emozioni al contempo personali e universali. Un’esperienza così coinvolgente non può essere compresa utilizzando i semplici paradigmi biologici, e non può neppure essere spiegata attingendo alle ordinarie conoscenze socio-culturali. Crediamo che la ‘nascita’ richieda una visione olistica e integrata, che utilizzi il dialogo di saperi diversi, dove le conoscenze tecnico-scientifiche sappiano legarsi a quelle etico-umanistiche. Pensiamo che soltanto un processo profondamente multidisciplinare possa illuminare l’esperienza della nascita, incrementando la consapevolezza sia dei neo-genitori che degli operatori , eliminando fuorvianti e parziali visioni specialistiche. Rispetto a un paio di generazioni fa, l’attuale istituzionalizzazione dell’esperienza generativa ha visto incrementare efficacia e sicurezza, ma ha profondamente minato la forza e la ricchezza umana che da sempre caratterizzano il ‘mettere al mondo’. Scopo di questo articolo è visitare la nascita e il diventare genitori attraverso i contributi di discipline diverse da quelle biologiche e mediche, utilizzando le sollecitazioni ricevute da letture e riflessioni soggettive, e quindi necessariamente parziali; l’intento è fornire un semplice e personale contributo, con la speranza che altri possano aggiungere riflessioni e nuove ‘contaminazioni di saperi’. Continua a leggere →

Congedo di paternità

02 mercoledì Gen 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

congedo obbligatorio, genitorialità, legge Fornero, paternità

9788850329717_quarta

Tra le novità di questo nuovo anno dobbiamo mettere anche il congedo di paternità obbligatorio.

Come è noto, per le mamme la legge prevede l’astensione dal lavoro nei 2 mesi prima del parto e nei 3 mesi successivi.

A livello europeo anche la figura paterna è da tempo formalmente e legalmente inserita in quel progetto di vita che parte con la nascita di un figlio. In Francia, Gran Bretagna e Danimarca i padri hanno l’obbligo di astenersi dal lavoro per due settimane, in Svezia e Norvegia rispettivamente 2 e 3 mesi. Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...