• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: mozione

Cittadinanza onoraria

25 martedì Dic 2012

Posted by allevolta in Mozioni e interrogazioni

≈ Lascia un commento

Tag

cittadinanza onoraria, diritti, mozione, seconde generazioni

COMUNE DI PARMA

 CONSIGLIO COMUNALE

Gruppo Consiliare del PARTITO DEMOCRATICO

 

Parma, 15/07/2012

Al Presidente del Consiglio

Al Sindaco

MOZIONE

Concessione della cittadinanza onoraria ai bambini

nati a Parma figli di genitori stranieri

Premesso che

  • A Parma nel 2010 sono nati 788 bambini figli di genitori stranieri, corrispondenti al 28% del totale dei nati
  • Questa numerosa coorte di minori residenti nella nostra città, in base alla attuale legislazione, potrà ricevere la cittadinanza italiana soltanto al compimento del 18° anno, e pertanto per un lungo periodo rappresenterà un gruppo con diritti limitati e identità sospesa
  • I bambini di oggi saranno i lavoratori di domani e la loro integrazione rappresenta un importante investimento per il futuro sociale e produttivo della nostra città. Pur privi di cittadinanza questi bambini frequentano le nostre scuole, parlano la nostra lingua, conoscono la nostra storia, partecipano alle attività sociali, ricreative e sportive presenti nel nostro territorio.
  • Lo statuto del nostro comune all’art. 4 recita: “l’azione politico-amministrativa del Comune (…) è volta a garantire la migliore qualità della vita di quanti vivono e operano nel territorio comunale. A tal fine valorizza l’apporto alla vita sociale di ogni persona e in particolare riconosce il valore del contributo delle persone di diversa lingua, nazionalità, cultura e religione che vivono e operano nel territorio”

Considerato che

  • E’ stata depositata in Parlamento nel giugno di quest’anno una legge di iniziativa popolare che chiede di concedere la cittadinanza italiana a tutti i bambini nati nel nostro Paese da genitori stranieri regolarmente residenti (la campagna denominata “l’italia sono anch’io” è stata coordinata dall’ANCI e promossa da 18 associazioni nazionali)
  • A livello europeo l’italia possiede la legislazione più restrittiva sulla cittadinanza (soprattutto se confrontata con quella di Germania, Francia, Belgio, Spagna, Irlanda)
  • Numerose sono le richieste di modifica dell’attuale legislazione, dal Presidente Napolitano al ministro Andrea Riccardi, alla Conferenza Episcopale Italiana.
  • Ad oggi alcune provincie (Pesaro e Grosseto) e comuni italiani (Budrio, Pontedera, Nonantola, Scandicci) hanno già concesso la cittadinanza onoraria ai nati nel loro comune
  • L’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna con risoluzione del 4.4.2012 invita i Comuni a concedere la cittadinanza onoraria ai figli di stranieri nati nella nostra Regione

si chiede al Sindaco e al Consiglio Comunale,

di conferire la cittadinanza onoraria ai bambini nati nella nostra città

da genitori stranieri regolarmente residenti a Parma

Per il Gruppo PD

Volta Alessandro

Carta di Pisa

25 martedì Dic 2012

Posted by allevolta in Mozioni e interrogazioni

≈ Lascia un commento

Tag

carta di pisa, legalità, mozione, trasparenza

COMUNE DI PARMA

CONSIGLIO COMUNALE

 Gruppo Consiliare del PARTITO DEMOCRATICO

 

Parma, 26/06/2012

 

Al Presidente del Consiglio

Al Sindaco

MOZIONE

Adozione mediante delibera del Consiglio Comunale del Codice Etico per gli amministratori locali – ‘Carta di Pisa’

 

Premesso che

  •  l’attuale situazione politica ha visto rafforzarsi, sia in ambito locale che nazionale, una profonda sfiducia della popolazione verso i partiti e i rappresentanti politici, amministratori compresi
  • in campagna elettorale tutte le forze politiche in campo hanno manifestato nei loro programmi l’impegno a garantire trasparenza e correttezza riguardo a possibili conflitti di interessi
  • l’attuale forza di maggioranza, il M5S, ha fatto della trasparenza uno dei suoi principali argomenti programmatici e di impegno
  • siamo all’inizio di un mandato quinquennale ed è opportuno fin da subito definire le regole di azione e di comportamento

 Considerato che

  • è necessario uscire dalla semplice dichiarazione di intenti e declinare concretamente i criteri etici di trasparenza amministrativa
  • è già disponibile un Codice Etico rivolto agli amministratori locali – la cosiddetta Carta di Pisa (che si allega) – redatta dall’Associazione Avviso Pubblico, nata nel 1996 con l’intento di aiutare gli amministratori pubblici a operare nella legalità e nella trasparenza
  • il Comune di Parma ha già aderito ad Avviso Pubblico con delibera del consiglio n.39 del 15-06.2009

Il Consiglio Comunale di Parma

sottoscrive il Codice Etico per gli amministratori locali – cosiddetta ‘Carta di Pisa’ – impegnando il sindaco, la giunta, i consiglieri, le società a partecipazione pubblica, a rispettarne i principi e le indicazioni elencate nei 22 articoli

 

Per il Gruppo PD

Volta Alessandro

 

 

 

 

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra