• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: ASP Ad Personam

Consigli Comunali del 9 e del 16 giugno 2015

18 giovedì Giu 2015

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

ASP Ad Personam, IREN, rifiuti, termovalorizzatore

Dopo quasi un mese dalla seduta precedente (quella del 12 maggio dedicata ai servizi per l’infanzia) il 9 giugno sono ripartiti i lavori, ma nonostante il lungo periodo di inattività la giunta non ha presentato delibere di rilievo. Abbiamo votato favorevolmente al piano di unificazione dell’ASP di Parma con quella di Colorno, un atto dovuto sia per la direttiva regionale del 2013 che richiede un’unica azienda nel medesimo distretto sia per i vantaggi economici e organizzativi che questa unione dovrebbe produrre. L’amministratore unico Giorgi, presente in aula, ha rassicurato sulla continuità della gestione in entrambi i territori, nel rispetto della storia delle strutture coinvolte nel progetto. Nonostante l’attuale gestione di Asp Ad Personam abbia chiuso il bilancio in pareggio, resta intatto il tema dei debiti pregressi (4 milioni); su questo punto l’assessore Rossi ha commentato in maniera piuttosto vaga. Continua a leggere →

Consiglio Comunale del 17 giugno 2014

20 venerdì Giu 2014

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

ASP Ad Personam, assistenza anziani, Romanini-Stuard, welfare

 

Seduta quasi interamente dedicata all’ASP Ad Personam, l’azienda di servizi alla persona che gestisce le strutture per anziani e di cui il Comune di Parma è socio unico. Con due delibere sono stati presentati il Piano Programmatico 2014-2016 e il Bilancio Consuntivo 2013. Il bilancio dell’anno scorso ha visto un deficit contenuto solo grazie a una donazione di circa 800mila euro, ma il passivo storico di ASP supera i 4 milioni. Il precedente Piano Strategico 2012-2016 prevedeva una rischiosa e improbabile operazione finanziaria, con alienazioni stimate in 21 milioni (compreso il complesso Romanini-Stuard); l’utilizzo delle plusvalenze avrebbero dovuto ripianare i debiti e consentire la costruzione di due nuove strutture. Come è noto, il progetto immobiliare è fallito e dopo quasi due anni si procede a un drastico cambio di strategia. Dal novembre scorso la governance dell’ASP è stata modificata; è stato nominato un amministratore unico che ha prodotto un nuovo Piano Programmatico. Rileviamo che la nuova gestione sta dimostrando una maggiore visione e una migliore sinergia con gli altri enti coinvolti nell’assistenza agli anziani (sanità e terzo settore).

Il piano presentato al consiglio contiene elementi validi, ma mantiene diverse criticità e ampi margini di incertezza relativamente agli esiti. Per rendere più chiari e vincolanti alcuni aspetti descritti nel Piano, il nostro gruppo ha presentato un ordine del giorno in 4 punti: A. mantenimento del complesso Romanini-Stuard a destinazione socio-sanitaria (il nuovo piano per queste strutture prevede un project financing per la ristrutturazione di Romanini e Tamerici), B. reinternalizzazione della gestione della struttura Lecci con la conseguente assunzione del personale necessario (in questo settore è possibile derogare dal patto di stabilità), C. ripianamento del debito da parte del Comune, evitando di alienare patrimonio per finanziare la spesa corrente, D. accorpamento dell’ASP di Parma con quella di Colorno (come richiesto dalla Regione) per avviare economia di scala e ottenere risparmi di gestione. Ritenevamo il nostro odg coerente con il Piano presentato, ma la bocciatura ricevuta dalla maggioranza ci induce a dubitare fortemente delle reali intenzioni dell’assessorato rispetto agli impegni contenuti nel documento di ASP.

Il voto contrario della minoranza è stato compatto. Tutti i nostri interventi hanno evidenziato il completo fallimento (previsto e annunciato) del precedente Piano Strategico, la perdita di quasi due anni con grave danno a un settore altamente sensibile, la scarsa trasparenza gestionale dell’assessorato al welfare (la preposta commissione non è stata convocata neppure per condividere le modifiche decise per la nuova struttura di via Casaburi). Termino segnalando che, nelle oltre tre ore di dibattito, in aula era presente solo l’assessore Rossi (oltre all’amministratore di ASP), il resto della giunta aveva altro da fare, e in gioco c’era solo la gestione pubblica del nostro stato sociale……

Consiglio Comunale del 22 ottobre 2013

23 mercoledì Ott 2013

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

Alinovi, ASP Ad Personam, garante dei detenuti, Movimento cinque stelle, PSC

Per la prima volta dopo un anno e mezzo la maggioranza si è spaccata, e una discutibile delibera urbanistica non è stata approvata. Fino ad oggi il M5S ha sempre votato qualunque proposta della giunta, mantenendo un compatto atteggiamento acritico e ossequioso nei confronti della giunta (soltanto il consigliere Savani si era spinto un paio di volte ad osare una tiepida ‘astensione’). Forte della solita scontata maggioranza l’assessore Alinovi ha presentando al consiglio una proposta che non prevedeva rifiuti o contestazioni. Ma in politica non possono esistere scelte obbligate e va sempre mantenuta la possibilità di un’opzione (in caso contrario decade il senso e lo scopo dell’azione politica). Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra