• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: cittadinanza

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

25 venerdì Apr 2014

Posted by allevolta in Politica

≈ Lascia un commento

Tag

Carta dei Diritti dell'Unione Europea, cittadinanza, Dignità, giustizia, Libertà, solidarietà, Stati membri, uguaglianza

E’ stata scritta nel 2000, adottata nel 2007, e inserita nel trattato di Lisbona nel 2009. Comprende 54 articoli divisi in 6 capitoli: Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia.

Nel Preambolo si specifica che si tratta dei ‘valori comuni’ dell’UE e si riconosce il rispetto delle diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei, oltre all’identità nazionale degli Stati membri. “Il godimento di questi diritti fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti degli altri come della comunità umana e delle generazioni future” Continua a leggere →

Sindrome di Down e cittadinanza

25 venerdì Gen 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 6 commenti

Tag

cittadinanza, diritti, equità, sindrome di Down

114

La notizia è relegata a un trafiletto in una pagina interna di un quotidiano: un giovane ragazzo affetto da sindrome di Down, nato in Italia da genitori di origine albanese, finalmente al compimento dei 18 anni fa richiesta della cittadinanza italiana (in base alla legge n.91 del 1992). La domanda, attesa da una vita, viene negata perchè il ragazzo è giudicato “incapace di intendere e volere, e quindi nell’impossibilità di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione”.

Personalmente avrei raccontato l’episodio in prima pagina, sollecitando una riflessione collettiva sul senso di appartenenza, sul diritto di cittadinanza, sulla disabilità, sull’equità sociale. Non posso realizzare questo proposito, ma posso chiedere scusa a questo ragazzo e alla sua famiglia, e ammettere che siamo un popolo di lunga storia ma di scarsa civiltà. Senza cittadinanza questa famiglia proseguirà la propria permanenza nel nostro Paese rinnovando periodicamente il permesso di soggiorno, magari ringraziando per l’assistenza sanitaria e sociale che gli viene fornita. A noi però rimane l’amarezza di aver perso un’occasione per accogliere un giovane disabile e farlo sentire una persona.

Cittadinanza

28 venerdì Dic 2012

Posted by allevolta in Scautismo

≈ Lascia un commento

Tag

campagna nazionale, cittadinanza, l'italiasonoanch'io, Politica

Per una nuova cittadinanza

(articolo pubblicato su ‘Il galletto’, 2012)

DSC_0127_Pinto.preview

 

 

 

Cari fratelli scout,

da oltre un secolo lo scautismo promuove la fratellanza universale e nel nostro Patto Associativo abbiamo specificato di credere che la vera cittadinanza è quella mondiale. Continua a leggere →

Diritto di cittadinanza: ’18 ius soli’

26 mercoledì Dic 2012

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

cittadinanza, ius soli, l'italiasonoanch'io, seconde generazioni

Diritto alla cittadinanza. Proiezione del film-documentario “18 ius soli” del regista Fred Kuwornu

26 ottobre 2012


Dopo i saluti della segretaria Carla Mantelli, il consigliere Alessandro Volta ha introdotto il tema presentando il film-documentario “18 ius soli” del regista Fred Kuwornu che ha fornito numerosi spunti di riflessione. Terminata la proiezione è iniziato il dibattito sul tema delle seconde generazioni. Continua a leggere →

L’Italiasonoanch’io, per una nuova cittadinanza

26 mercoledì Dic 2012

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 2 commenti

Tag

cittadinanza, ius soli, l'italiasonoanch'io, seconde generazioni

IUS SANGUINIS O IUS SOLI

(articolo pubblicato sulla rivista ‘Dalla parte del torto’, 2012)

255110_195498490501344_195498097168050_587407_1517443_n

Lamiaa ha 11 anni, vive a Reggio Emilia fin dalla nascita, in un tema scolastico scrive:

“Non chiamatemi straniera o immigrata. A voi la scelta: potete chiamarmi italo-araba o italo-marocchina, ma non sono affatto straniera. I miei genitori tanti anni fa hanno scelto di immigrare e sono venuti in Italia. Ma io non ho mai immigrato, sono nata in Italia, per cui mi sento italiana. Non so con quale percentuale però lo sono, perché lo sento dentro di me e lo credo. Sento come se il Marocco fosse mio papà e l’Italia la mia mamma e nessuno potrebbe togliermi dal cuore uno dei due”. Un altro ragazzo di 16 anni, nato a Parma da genitori ghanesi, si chiede (e ci chiede): “Se non posso sentirmi italiano, cosa mi dovrei sentire?” Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...