• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi della categoria: Uncategorized

SO DI NON SAPERE

06 martedì Apr 2021

Posted by allevolta in Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Covid 19, Pandemia

Racconto tre episodi di questi giorni. 1. Un mese fa l’ente regolatore italiano ha vietato l’uso di Astrazeneca sopra i 55 anni, ieri la Francia dopo le segnalazioni di eventi avversi lo ha vietato sotto i 55 anni; eppure entrambe queste decisioni contraddittorie sono state prese da riconosciuti esperti. 2. Da noi sono state chiuse tutte le scuole, materne comprese, altri paesi europei sono andati in lockdown tenendo tutte le scuole aperte; difficile pensare che le due strategie siano ugualmente giuste. 3. Dopo un focolaio di Covid in un centro per anziani a un mese dalla vaccinazione di massa con il ciclo completo, il 20% si infetta, tra loro alcuni hanno alti titoli di anticorpi altri bassi, ma anche tra chi non si è infettato c’erano soggetti con alti titoli e altri con bassi; evidentemente non serve a nulla dosare gli anticorpi e questo significa che non sappiamo quasi nulla della reale immunità di popolazione.

Questi tre episodi (ma potrei raccontarne a decine) stanno a significare che su questa pandemia sappiamo ancora pochissimo e chi vende certezze vende fumo. Allora dove è finita l’evidenza scientifica, tutta la nostra tecnologia e i nostri protocolli che dovrebbero controllare e prevedere tutto? Forse siamo finalmente tornati al socratico ‘so di non sapere’ (che dovrebbe essere la massima per guidare ogni nostra decisione se compiuta con onestà intellettuale). Già nella epidemia influenzale che ha colpito l’Europa nel 1889 un giornalista voleva da Louis Pasteur certezze e lui, massimo esperto mondiale del momento, restituiva solo dubbi. Dopo oltre un secolo ne sappiamo molto più di Pasteur, e i dati di salute e di età media lo confermano, ma la ferita narcisistica dei medici in questi mesi ha ripreso a sanguinare come in passato e stiamo tutti facendo un salutare bagno di realtà.

Non siamo in grado di controllare tutto, resta l’imprevedibile e l’imponderabile, che mi piace chiamare ‘mistero’. La medicina non è una scienza esatta (utilizza scienze esatte come la fisica e la chimica); la medicina è una scienza empirica che si basa su alcune conoscenze oggettive e su tanta esperienza soggettiva del singolo medico. I protocolli non servono per gestire il singolo, servono per pianificare interventi sulla collettività e per gestire organizzazioni complesse. Questa pandemia non va lasciata (solo) alla scienza, ma va gestita anche con riflessioni esistenziali e filosofiche. La tecnologia dell’ultimo secolo ci ha obnubilati, facendoci sentire onnipotenti, questa pandemia ci riporta al senso di realtà. Abbiamo l’occasione fantastica di una collettiva psicoterapia di massa, non sprechiamola, allarghiamo il nostro orizzonte. Torniamo umani.

Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

25 domenica Ott 2020

Posted by allevolta in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Don Chisciotte, idealità, Pazzia, realtà

Don Chisciotte, breve analisi di un capolavoro travisato

C’è un mito, o un luogo comune, che definisce Don Chisciotte pazzo, incapace di distinguere tra una nobildonna e una prostituta o di capire che un mulino a vento non è un nemico da sconfiggere con la lancia. Nell’immaginario collettivo il fido scudiero Sancio è generalmente considerato un realista, dotato di grande buon senso.

Leggendo il testo di Cervantes non ho assolutamente avuto questa impressione, anzi, il ‘cavaliere’ è descritto con elevate qualità e grandi idealità. Al contrario il suo scudiero appare come un gretto personaggio, interessato solo ai soldi e ai vantaggi personali. Mi sento un po’ ingannato dall’interpretazione popolare e penso che bisognerebbe riportare questi due personaggi alla interpretazione originale del loro autore.

Tra i numerosi brani che dimostrano la consapevolezza e l’idealità di Don Chisciotte ne riporto due che trovo particolarmente convincenti, tratti dal cap. 25 del Libro I:

Pazzo sono, pazzo devo essere, fin tanto che tu ritorni con la risposta d’una lettera con cui voglio mandarti a Madonna Dulcinea; e se questa risposta sarà quale è dovuta alla mia fede, subito cesseranno la mia follia e la mia penitenza; se sarà il contrario, diventerò pazzo da vero, e allora non sentirò più nulla; di modo che in qualunque maniera essa mi risponda, uscirò dal tormento e dal travaglio in cui mi avrai lasciato; e se mi porterai buone notizie, me le godrò rimanendo sano di mente, se cattive, non potrò soffrirne, perché sarò impazzito (…) Due cose sole più delle altre muovono ad amare, e sono la molta bellezza e la buona reputazione, e queste due cose si trovano al più alto grado in Dulcinea, perché nella bellezza nessuno l’agguaglia, e nella buona reputazione poche l’arrivano. Insomma io immagino che tutto quello che dico, è proprio in quel modo che dico, né più né meno, e la dipingo nella mia immaginazione come la desidero.

E’ difficile far diagnosi di pazzia dopo aver letto le parole che Cervantes mette in bocca al suo eroe. Al contrario sono numerosi i brani in cui Sancio appare come un personaggio ignorante e banale, uno di quelli che non cambieranno mai il mondo in meglio. Seguendo invece il ‘pazzo’ Don Chisciotte potremo vedere la realtà con occhi nuovi e sentire il desiderio di eliminare il male e le ingiustizie che ci circondano.

FACCIAMO UN PATTO: META’ PAURA E META’ FIDUCIA

12 sabato Set 2020

Posted by allevolta in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Propongo un patto a chi lavora nella scuola, ma anche a tutti gli altri che stanno collaborando a riaprirle (me compreso). Abbiamo due emisferi, usiamoli entrambi. In uno ci mettiamo la paura del contagio, di infettare un caro congiunto, ci teniamo le distanze delle ‘rime buccali’, il gel per le mani, il distanziamento sociale (che prima della pandemia era un grave sintomo psicopatologico); in questo emisfero archiviamo tutti i decaloghi, le norme che vietano il canto (all’aperto si può) e il flauto dolce (finalmente!), invece il tamburo e il violino è consentito; qui volendo ci può stare anche la norma assurda che i compiti in classe vanno tenuti 48 ore in busta chiusa così il virus muore (una delle tante pratiche del tutto prive di fondamento scientifico che si stanno inserendo non si sa bene come). Questo emisfero è dotato di una parte cognitiva e razionale (che andrebbe maggiormente allenata) e di una emotiva, più difficile da gestire e molto soggettiva.

L’altro emisfero invece lo teniamo libero dal Covid, pulito, arieggiato, sano. Qui teniamo bene in ordine tutto quello che abbiamo studiato e capito della psicologia evolutiva e dei bisogni di un bambino che cerca di crescere; ci archiviamo le conquiste di secoli di pedagogia e di didattica. In questo emisfero ci sarà depositata tutta la nostra storia di insegnanti, tutta la nostra esperienza e creatività didattica, tutto il nostro amore per i bambini. Questo emisfero ci aiuterà a non aver paura se ci capita di dover abbracciare un bambino che piange; ci permetterà di credere veramente che ‘andrà tutto bene’ e se ci crediamo davvero ‘andrà davvero tutto bene’. Questo emisfero ci manterrà umani e capaci di risolvere i mille problemi che a scuola si presenteranno ogni giorno.

Chi dovesse trovarsi ingabbiato nel solo primo emisfero (anche per motivi più che giustificati) dovrebbe rinunciare a stare con i bambini e chiedere temporaneamente altre collocazioni, esattamente come fanno medici e infermieri delle terapie intensive stressati a tal punto da non riuscire più a svolgere bene il loro lavoro. Gli altri che riusciranno a dotarsi di entrambi gli emisferi, useranno il primo quando devono prendere decisioni e organizzare attività, ma faranno molta attenzione a non farlo vedere ai bambini, perché loro non possono tollerare le paure e lo stress degli adulti (altrimenti non sarebbero più bambini). Solo il secondo emisfero sarà visibile ai bambini, anche sotto la mascherina perché per loro davvero ‘l’essenziale è invisibile agli occhi’. Sarà questo emisfero a dare a questa generazione speranza e fiducia nel futuro. Glielo dobbiamo.

    L’ULTIMA VOLTA

    05 domenica Lug 2020

    Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

    ≈ Lascia un commento

    Tag

    esistenza, genitorialità, Guccini, Vita e morte

    images

    Le canzoni di Guccini più famose sono quelle di denuncia e di invettiva, oppure quelle intimiste e poetiche. A me però piacciono molto quelle filosofiche, soprattutto quelle esistenzialiste come ‘Canzone per Piero’: “Eppure il mondo continua e va avanti con noi o senza e ogni cosa si crea su ciò che muore e ogni nuova idea su vecchie idee e ogni gioia sui pianti”. Continua a leggere →

    BUON COMPLEANNO GUCCIO!

    14 domenica Giu 2020

    Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

    ≈ Lascia un commento

    Tag

    Compleanno, Guccini, poesia, Saggezza, Vita e morte

    images

    Oggi è il 14 giugno. Guccini compie 80 anni. Non posso fare a meno di scrivere. Ho qui sulla scrivania i 16 CD (live esclusi) con le 161 canzoni che hanno accompagnato la mia vita. Il Guccio non sa neppure che esisto, per me invece lui è come un fratello maggiore, che per diversi decenni mi ha raccontato pezzi di vita e regalato gemme di saggezza.  Continua a leggere →

    IL DITO E LA LUNA

    23 sabato Mag 2020

    Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

    ≈ 1 Commento

    Tag

    Ambiente, Coronavirus, Pandemia, spillover, zoonosi

    site_gallery_imba-red-coronavirus-1

    Dopo mesi di pandemia sono numerosi gli articoli che trattano di numeri e strategie, lockdown e distanze raccomandate, effetti economici e sociali a medio e lungo termine. Ho letto però poche riflessioni sul perché tutto questo è avvenuto, su come avremmo potuto evitarlo e su cosa dovremo aspettarci in futuro. Insomma molto sul ‘dito’ che indica la ‘luna’….. Provo a fare alcune riflessioni, riassumendo quanto ho letto e conosco sull’argomento, premettendo che non sono né un virologo né un infettivologo. Continua a leggere →

    SE NON ORA QUANDO?

    04 lunedì Mag 2020

    Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

    ≈ Lascia un commento

    Tag

    Ambiente, Coronavirus, educazione, Pandemia, stile di vita

    cuneotrekking-primavera

    Da alcuni mesi la nostra vita è stata stravolta. Malattie e decessi, isolamento forzato, annullamento di vita sociale e attività ludiche, famiglie spaccate; attività produttiva bloccata, aerei e treni fermi, economia al collasso peggio di una guerra mondiale; luoghi di culto deserti e inutili, non è possibile sposarsi né divorziare, neppure l’ultimo saluto a un defunto è concesso (questo credo che non abbia precedenti nella storia dell’umanità).

    Se però abbiamo la fortuna (come per me) di poterci spostare per lavoro vediamo che l’inverno è finito ed è arrivata la primavera, gli alberi hanno messo le gemme come al solito e i bulbi si sono svegliati dal lungo letargo; il mondo naturale, animali compresi, sembra indifferente al Coronavirus, anzi, l’assenza di mobilità e attività umana sta producendo effetti benefici sull’ambiente: sembra di essere tornati a un paio di secoli fa, quando non c’erano mezzi motorizzati a inquinare e spaventare gli altri esseri viventi. Abbiamo visto meduse nei canali di Venezia, delfini nel porto di Genova, cervi e caprioli
    tra le auto parcheggiate in periferia.

    Continua a leggere →

    Il bonding nell’era del Coronavirus

    13 lunedì Apr 2020

    Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

    ≈ Lascia un commento

    Tag

    Bonding, Coronavirus, genitorialità, nascita

    9d8091490c6d2f44677f2f61c2092947_XL

    Sappiamo che il legame tra la mamma e il suo bambino ha il suo momento speciale nelle prime ore dopo il parto, quando giunge al termine la fatica e la paura del travaglio e avviene l’incontro che ti cambia la vita. L’esperienza fisica l’uno dell’altra è talmente intensa da lasciare segni indelebili nella mente e nel cuore; si tratta di un processo ancestrale, regolato da ormoni specifici che permettono la totale dedizione e sacrificio della mamma verso la sua creatura. Anche il padre può vivere un’esperienza ugualmente intensa e unica, con una duplice direzione: verso il figlio e verso la compagna, la vera artefice del mettere al mondo. In un’ottica cogenitoriale nasce una famiglia e la precedente relazione di coppia subisce un profondo rinnovamento. Continua a leggere →

    Come ridurre la violenza di genere

    27 mercoledì Nov 2019

    Posted by allevolta in Pensieri, Politica, Uncategorized

    ≈ Lascia un commento

    Tag

    generatività, Maschile, nascita, paternità, Violenza di genere

    CroppedImage720439-scarpette-rosse

    In un recente saggio la psicologa Letizia Ciancio scrive: ‘la dimensione identitaria dell’uomo è molto più instabile di quella della donna, e necessita di continui aggiustamenti in relazione alle contingenze storiche e culturali’ (Essere padre. Essere madre, 2015). Per secoli il nostro contesto storico e culturale ha promosso un’idea di maschio autoritario, che esercita dominio e potere: l’eroe guerriero. Il padre, di conseguenza, si presentava come colui che dà il nome, il patrimonio, che rappresenta l’onore e la legge, che decide il destino dei figli e delle figlie (oltre che della moglie) con autorità e, se necessario, con la forza. Continua a leggere →

    I consigli del vecchio pediatra

    08 martedì Ott 2019

    Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

    ≈ 1 Commento

    Tag

    amore, bambino, fiducia, genitore, Infanzia, maternità, paternità

    IMG_1054

    Parla al tuo bambino fin dalla nascita come se ti capisse, a modo suo ti capisce.

     

    Nel primo anno di vita bisogni e desideri coincidono, il bambino non chiede nulla che non gli sia necessario

     

    Fidati del tuo bambino, lui ha una predisposizione innata e antica per sapere di cosa ha bisogno

     

    Nei primi mesi il bambino deve acquisire un nuovo ritmo di fame-sazietà, sonno-veglia, contatto-separazione; assecondalo, non costringerlo, lui sa come fare.

     

    Un neonato che piange consuma ossigeno e calorie, dal pianto non apprende nulla; piangere a lungo non ‘allena i polmoni’, non serve a nulla

     

    Il bambino piccolo è come uno specchio: se stai bene tu sta bene anche lui, se tu sei triste o preoccupato lo sarà anche lui

     

    Non siamo programmati per vivere al chiuso; per qualunque disturbo del tuo bambino comincia a uscire in un luogo aperto a contatto con la natura….

     

    Voler stare in braccio non è un vizio, è un bisogno, ma se fosse un vizio sarebbe il vizio più bello e più sano del mondo

     

    Più pericoloso per la vita del bambino di qualunque virus o malattia è viaggiare in auto non legato al seggiolino. Proteggilo!

     

    Oltre un secolo fa un pediatra visionario ha scritto che il latte materno è “sangue bianco” con il quale la mamma continua a nutrire di sé il bambino; perché non realizzare questa visione?

     

    Il bambino ha bisogno del papà e il papà ha bisogno del bambino, teniamoli vicini, a volte lasciamoli soli, con la fiducia che non faranno danni

     

    Nella pancia della mamma ha vissuto immerso nei suoni, il silenzio lo spaventa; rassicuralo cantando e parlando, e se vuoi danzare fallo con lui

    ← Vecchi Post
    La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
    E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

    Articoli recenti

    • “Dio, Patria e Famiglia”
    • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
    • CICLISTA DI BUCHA
    • SO DI NON SAPERE
    • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

    Contatti

    mail: allevolta@libero.it

    Archivio

    • agosto 2022 (2)
    • aprile 2022 (1)
    • aprile 2021 (1)
    • ottobre 2020 (1)
    • settembre 2020 (1)
    • luglio 2020 (1)
    • giugno 2020 (1)
    • Maggio 2020 (2)
    • aprile 2020 (1)
    • novembre 2019 (1)
    • ottobre 2019 (1)
    • luglio 2019 (1)
    • Maggio 2019 (1)
    • settembre 2018 (1)
    • agosto 2018 (2)
    • luglio 2018 (1)
    • Maggio 2018 (1)
    • marzo 2018 (2)
    • dicembre 2017 (1)
    • novembre 2017 (2)
    • ottobre 2017 (2)
    • Maggio 2017 (1)
    • novembre 2016 (2)
    • settembre 2016 (1)
    • luglio 2016 (1)
    • marzo 2016 (1)
    • dicembre 2015 (3)
    • novembre 2015 (2)
    • ottobre 2015 (1)
    • settembre 2015 (2)
    • luglio 2015 (4)
    • giugno 2015 (1)
    • Maggio 2015 (2)
    • aprile 2015 (3)
    • marzo 2015 (1)
    • febbraio 2015 (2)
    • gennaio 2015 (1)
    • dicembre 2014 (4)
    • novembre 2014 (5)
    • ottobre 2014 (1)
    • settembre 2014 (3)
    • agosto 2014 (1)
    • luglio 2014 (1)
    • giugno 2014 (3)
    • Maggio 2014 (5)
    • aprile 2014 (2)
    • febbraio 2014 (6)
    • gennaio 2014 (1)
    • dicembre 2013 (4)
    • novembre 2013 (5)
    • ottobre 2013 (2)
    • settembre 2013 (4)
    • agosto 2013 (3)
    • luglio 2013 (2)
    • giugno 2013 (5)
    • Maggio 2013 (4)
    • aprile 2013 (3)
    • marzo 2013 (8)
    • febbraio 2013 (5)
    • gennaio 2013 (7)
    • dicembre 2012 (35)

    Categorie

    • Fede e Spiritualità (14)
    • Pensieri (47)
    • Politica (105)
      • Campagna elettorale 2012 (2)
      • Mozioni e interrogazioni (10)
      • Politica nazionale (23)
      • Resoconti Consiglio Comunale (64)
    • Scautismo (6)
    • Uncategorized (34)

    acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

    Licenza

    Creative Commons License
    Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

    Blog su WordPress.com.

    • Segui Siti che segui
      • Alessandro Volta
      • Segui assieme ad altri 66 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • Alessandro Volta
      • Personalizza
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra
     

    Caricamento commenti...