• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: Scuola per l’Europa

Consiglio Comunale del 17 dicembre 2013

22 domenica Dic 2013

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

Istituzione Biblioteche, Nelson Mandela, Scuola per l'Europa, Trasporto Pubblico

Ultima seduta del 2013, in totale sono state 33 (e sono contento di essere riuscito a non saltarne nessuna). Abbiamo commemorato Nelson Mandela; a nome del nostro gruppo ho letto le riflessioni scritte in questo post: https://allevolta.net/2013/12/07/nelson-mandela-uomo-giusto-e-forte/

E’ stata ricordata anche la nostra concittadina e critica musicale Elena Formica (per noi è intervenuto il consigliere Vescovi).

Tra le interrogazioni segnalo quella di Dall’Olio sulla raccolta differenziata in centro storico (dove la strategia deve essere differente da quella utilizzata in periferia) e quella del consigliere Savani (M5S) contro il taglio delle utenze Iren alle famiglie in difficoltà economica.

Le delibere discusse sono state tre: istituzione biblioteche, terreno della scuola per l’Europa, proroga convenzione TEP. Alle prime due abbiamo dato un voto di astensione, sulla terza ci siamo espressi favorevolmente. Più che di TEP (che gestisce mezzi e personale) si è trattato di prorogare per due anni il contratto con SMTP (società per la mobilità e il trasporto pubblico) che è partecipata a metà tra Comune e Provincia, e ha in carico il patrimonio (depositi e linee elettriche). Nel corso del 2013 sono andate deserte due gare per trovare un possibile socio privato, e a questo punto occorre un cambio di strategia procedendo con una gara tradizionale o un affidamento in house (quest’ultima è l’opzione che come gruppo PD  sosteniamo, ma per realizzarla occorrono competenze e capacità che forse questa amministrazione non possiede).

La questione del terreno sul quale è stata costruita la scuola per l’Europa è piuttosto complicata. Attualmente il costo dell’area è salito a 4 milioni, cifra che alla fine pagherà il Comune attraverso un mutuo richiesto alla Cassa depositi e prestiti; verranno così saldati i debiti della società ‘Città delle Scienze’ (inclusa in STT Holding) che, a detta dell’assessore Ferretti, verrà presto definitivamente liquidata. Alla fine il costo di questa scuola raggiungerà i 34-35 milioni; nonostante ciò l’amministrazione non è ancora sicura di poterla terminare, con il rischio di perdere l’accreditamento europeo (che ha posto il limite massimo di ultimazione a giugno 2014).

La delibera che riguarda le biblioteche è un atto di indirizzo che prevede la soppressione dell’Istituzione Biblioteche (avviata nel 2004) e l’attivazione di una nuova macrostruttura comunale. L’obiettivo è  semplificare la gestione amministrativa del sistema bibliotecario che attualmente ha un peso burocratico eccessivo. Nei nostri interventi abbiamo sottolineato che il nuovo assetto organizzativo dovrà produrre una visione prospettica d’insieme, garantendo i necessari legami tra gli aspetti culturali e quelli sociali, realizzando un sistema in rete che consideri le diverse realtà territoriali; abbiamo anche auspicato un maggiore investimento sul versante tecnologico e informatico.

Chiudo con gli auguri di Buone Feste e Buon Anno.

“Sperare è lecito, sognare un dovere”

Consiglio Comunale del 3 dicembre 2013

08 domenica Dic 2013

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

Casadesso, Scuola per l'Europa, Stu Stazione

Abbiamo iniziato con temi caldi sollecitati da nostre interrogazioni: Dall’Olio sui lavori e le spese della scuola per l’Europa (mancano ancora 2.5 milioni di euro), Iotti sull’elenco delle opere pubbliche incompiute che dovrebbe essere inviato per legge al ministero delle Infrastrutture. Dalle comunicazioni del sindaco abbiamo saputo che l’ex-revisore dei conti Giorgi è stato nominato amministratore unico dell’ASP Ad Personam; nessun particolare sui motivi della scelta, dobbiamo fidarci (in caso contrario facciamo ‘polemica strumentale’…).

I consiglieri Buzzi e Ghiretti si sono lamentati per frasi e contenuti del libro del sindaco appena pubblicato. Personalmente perso che Pizzarotti possa scrivere ciò che vuole, quello che conta sono le decisioni politiche che prende (e anche le non decisioni ) e le dichiarazioni che rende nelle sedi ufficiali e istituzionali.

Le due delibere presentate dalla giunta hanno riguardato Casadesso e la STU Stazione

Il nostro gruppo ha partecipato alla discussione ma non al voto per protestare sia contro la mancata convocazione della capigruppo (dove si condivide l’odg delle sedute di Consiglio) sia perché il testo della seconda delibera è stato reso pubblico soltanto il giorno precedente alla seduta. Chiudere la società partecipata Casadesso (che complessivamente ha 2 milioni di debito) e passare la gestione degli appartamenti di edilizia sociale ad Acer è giusto, ma non si tratta di un semplice problema contabile. I quartieri di Vicofertile, San Prospero e via Budellungo rischiano di diventare zone ghetto con gravi problemi di integrazione sociale.

La delibera sulla situazione economica di Stu Stazione è di difficile interpretazione e, secondo diversi pareri della minoranza, presenta aspetti di illegittimità. Il titolo parla di ‘ricognizione’ delle quattro convenzioni che regolano l’attività di questa società partecipata, ma leggendo il testo sembra invece che l’oggetto sia una nuova convenzione. La notizia positiva è che a gennaio la parte logistica della stazione verrà completata, quella negativa è che la parte ‘immobiliare’, ancora da completare, dovrà rendere almeno 50 milioni per evitare buchi di bilancio. Alla fine la nostra stazione, dopo sette anni di lavoro, costerà oltre 180 milioni. Si è dibattuto anche dell’interconnessione e dei treni ad alta velocità, ma questo è un altro problema.

Consiglio Comunale del 12 novembre 2013

16 sabato Nov 2013

Posted by allevolta in Resoconti Consiglio Comunale

≈ Lascia un commento

Tag

Oltrettorente, Public Money, Scuola per l'Europa, Teatro Regio

La seduta è partita in maniera forte con l’interrogazione del nostro capogruppo che ha sollevato i numerosi problemi della scuola per l’Europa: ancora non si vede la fine nonostante l’incremento progressivo dei costi (con questa spesa si potevano costruire 4-5 scuole). E’ emerso che l’amministrazione ha chiesto al governo un contributo a fondo perduto di 4 milioni per poter terminare l’opera, ma in realtà si tratta di finanziare alla ditta costruttrice un rischio di impresa (la svalutazione dell’attuale sede di via Saffi ricevuta in permuta); intanto se entro giugno 2014 la scuola non viene attivata c’è il rischio che decada l’accreditamento europeo.

La delibera più discussa della seduta è stata quella sulla variazione di bilancio della Fondazione Teatro Regio; si prevede un anticipo di 1, 5 milioni del piano quinquennale di ricapitalizzazione al fine di fornire liquidità per la gestione del Teatro (si è preferito non procedere con la via del credito bancario). Questa vicenda è esemplificatrice della situazione economica della nostra città e anche del difficile risanamento del Teatro. Queste risorse vengono reperite dal fondo svalutazione crediti prima di avere deliberato in Consiglio l’assestamento di bilancio (previsto a fine mese), una prassi inopportuna e inappropriata. Negli interventi della minoranza è stato evidenziato che le stesse risorse dovrebbero essere reperite anche per i servizi alle famiglie e gli altri bisogni della città.

All’unanimità si è decisa la proroga di sei mesi della commissione di inchiesta Public Money presieduta dal nostro Iotti. La valutazione politica di quanto è avvenuto a Parma negli scorsi anni non è meno importante delle indagini giudiziarie. L’obiettivo è impedire in futuro altri episodi di cattiva amministrazione.

L’assessore Casa ha presentato una modifica della commissione che assegna contributi alle nuove attività commerciali in zone critiche della città, come via Bixio e via Imbriani; il tentativo è quello di limitare la cronica crisi del commercio in Oltretorrente. Speriamo.

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra