• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: diritti

PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963

08 lunedì Ago 2022

Posted by allevolta in Politica

≈ Lascia un commento

Tag

diritti, disarmo, guerra, pace, Papa Giovanni XXIII

Sintesi

5. Ogni essere umano è persona (…), quindi è soggetto di diritti e di doveri

9. Diritto di creare una famiglia, in parità di diritti e di doveri fra uomo e donna

10. Al diritto di proprietà privata è intrinsecamente inerente una funzione sociale

12. Diritto alla libertà di movimento e dimora in quanto appartenenti alla comunità mondiale

17. Una convivenza fondata soltanto sui rapporti di forza non è umana

23 Non più popoli dominatori e popoli dominati

24 Le discriminazioni razziali non trovano più alcuna giustificazione

50 Tutti gli esseri umani sono uguali per dignità naturale

52. Risponde a una esigenza di giustizia che i poteri pubblici promuovano lo sviluppo delle minoranze

60. Giustizia, saggezza e umanità domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti (…), si mettano al bando le armi nucleari e si pervenga finalmente al disarmo

62. Dalla pace tutti traggono vantaggi: individui, famiglie, popoli, l’intera famiglia umana. “Nulla è perduto con la pace, tutto può essere perduto con la guerra” (Papa Pio XII, 1939)

67. Le eventuali controversie tra i popoli non devono essere risolte con il ricorso alle armi, ma attraverso il negoziato

68. Mentre si approfondisce l’interdipendenza tra le economie nazionali, le une si inseriscono progressivamente sulle altre fino a diventare ciascuna quasi parte integrante di una unica economia mondiale

76. Ci permettiamo di richiamare i nostri figli al dovere che hanno di partecipare attivamente alla vita pubblica e di contribuire all’attuazione del bene comune della famiglia umana

Dichiarazione per un’etica mondiale

04 martedì Feb 2014

Posted by allevolta in Pensieri

≈ Lascia un commento

Tag

diritti, doveri, etica mondiale, parlamento delle religioni mondiali, pianeta, umanità

etica mondiale

E’ nota a tutti la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, promossa dalle Nazioni Unite e firmata a Parigi il 10 dicembre 1948, meno conosciuta è invece la Dichiarazione per un’Etica Mondiale, firmata a Chicago il 4 settembre 1993 dal Parlamento delle Religioni Mondiali.

L’assunto dal quale parte questo documento è che “nelle dottrine delle religioni si trova un comune patrimonio di valori fondamentali, che costituiscono il fondamento di un’etica mondiale”. Gli 8000 rappresentanti di 125 confessioni e religioni hanno riconosciuto “un consenso di fondo minimo circa valori vincolanti, norme irrevocabili e comportamenti morali e fondamentali”. Continua a leggere →

Origine della disuguaglianza

20 martedì Ago 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

Berlusconi, contratto sociale, democrazia, diritti, disuguaglianza, Rousseau

Rousseau 

Nel 1754 Jean-Jacques Rousseau accetta la sfida lanciata dall’Accademia di Digione e scrive il “Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini”. Nella declamazione iniziale elogia il governo della sua città – Ginevra – e sottolinea che il luogo ideale in cui vivere è quello in cui “nessuno nello Stato possa dirsi al disopra della legge, e che nessuno dal di fuori possa fare imposizioni che lo Stato sia costretto a riconoscere; infatti, qualunque sia la costituzione di un governo, se vi si trova un uomo solo che non sia sottomesso alla legge tutti gli altri sono necessariamente in sua balia”. E’ evidente il riferimento a Silvio Berlusconi…. Ma proseguendo nella lettura ho trovato un altro passaggio di grande attualità. Descrivendo il luogo in cui non avrebbe voluto vivere (perché mal governato) Rousseau scrive “avrei fuggita una repubblica in cui il popolo, credendo di poter fare a meno dei Magistrati o di poter lasciare loro soltanto un’autorità precaria, si fosse imprudentemente riservata l’amministrazione degli affari civili e l’esecuzione delle sue stesse leggi”. In quegli anni la nostra nazione non esisteva ancora, ma le basi concettuali di un governo democratico erano già ben presenti in Europa e nell’arco di poco tempo avrebbero iniziato a dare frutti, almeno nelle nazioni con maggiore storia e tradizione. Continua a leggere →

17 maggio 2013 – Giornata internazionale contro l’omofobia

17 venerdì Mag 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

diritti, discriminazione, intolleranza, omofobia, pari opportunità, pregiudizio, società

Palazzo del Governatore. Seduta congiunta del Consiglio Comunale e Provinciale

Intervengo volentieri in questa importante giornata, portando la voce del gruppo consigliare del PD, ma anche in quanto membro della commissione Pari Opportunità.

Il tema che stiamo dibattendo è di grande rilevanza e attualità per la nostra comunità. Oggi non stiamo semplicemente contrastando un’odiosa forma di intolleranza e di pregiudizio, in realtà stiamo celebrando il diritto fondamentale delle persone a essere se stesse e a poter vivere relazioni affettive senza paura e senza bisogno di nascondersi. Continua a leggere →

Sindrome di Down e cittadinanza

25 venerdì Gen 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 6 commenti

Tag

cittadinanza, diritti, equità, sindrome di Down

114

La notizia è relegata a un trafiletto in una pagina interna di un quotidiano: un giovane ragazzo affetto da sindrome di Down, nato in Italia da genitori di origine albanese, finalmente al compimento dei 18 anni fa richiesta della cittadinanza italiana (in base alla legge n.91 del 1992). La domanda, attesa da una vita, viene negata perchè il ragazzo è giudicato “incapace di intendere e volere, e quindi nell’impossibilità di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione”.

Personalmente avrei raccontato l’episodio in prima pagina, sollecitando una riflessione collettiva sul senso di appartenenza, sul diritto di cittadinanza, sulla disabilità, sull’equità sociale. Non posso realizzare questo proposito, ma posso chiedere scusa a questo ragazzo e alla sua famiglia, e ammettere che siamo un popolo di lunga storia ma di scarsa civiltà. Senza cittadinanza questa famiglia proseguirà la propria permanenza nel nostro Paese rinnovando periodicamente il permesso di soggiorno, magari ringraziando per l’assistenza sanitaria e sociale che gli viene fornita. A noi però rimane l’amarezza di aver perso un’occasione per accogliere un giovane disabile e farlo sentire una persona.

Cittadinanza onoraria

25 martedì Dic 2012

Posted by allevolta in Mozioni e interrogazioni

≈ Lascia un commento

Tag

cittadinanza onoraria, diritti, mozione, seconde generazioni

COMUNE DI PARMA

 CONSIGLIO COMUNALE

Gruppo Consiliare del PARTITO DEMOCRATICO

 

Parma, 15/07/2012

Al Presidente del Consiglio

Al Sindaco

MOZIONE

Concessione della cittadinanza onoraria ai bambini

nati a Parma figli di genitori stranieri

Premesso che

  • A Parma nel 2010 sono nati 788 bambini figli di genitori stranieri, corrispondenti al 28% del totale dei nati
  • Questa numerosa coorte di minori residenti nella nostra città, in base alla attuale legislazione, potrà ricevere la cittadinanza italiana soltanto al compimento del 18° anno, e pertanto per un lungo periodo rappresenterà un gruppo con diritti limitati e identità sospesa
  • I bambini di oggi saranno i lavoratori di domani e la loro integrazione rappresenta un importante investimento per il futuro sociale e produttivo della nostra città. Pur privi di cittadinanza questi bambini frequentano le nostre scuole, parlano la nostra lingua, conoscono la nostra storia, partecipano alle attività sociali, ricreative e sportive presenti nel nostro territorio.
  • Lo statuto del nostro comune all’art. 4 recita: “l’azione politico-amministrativa del Comune (…) è volta a garantire la migliore qualità della vita di quanti vivono e operano nel territorio comunale. A tal fine valorizza l’apporto alla vita sociale di ogni persona e in particolare riconosce il valore del contributo delle persone di diversa lingua, nazionalità, cultura e religione che vivono e operano nel territorio”

Considerato che

  • E’ stata depositata in Parlamento nel giugno di quest’anno una legge di iniziativa popolare che chiede di concedere la cittadinanza italiana a tutti i bambini nati nel nostro Paese da genitori stranieri regolarmente residenti (la campagna denominata “l’italia sono anch’io” è stata coordinata dall’ANCI e promossa da 18 associazioni nazionali)
  • A livello europeo l’italia possiede la legislazione più restrittiva sulla cittadinanza (soprattutto se confrontata con quella di Germania, Francia, Belgio, Spagna, Irlanda)
  • Numerose sono le richieste di modifica dell’attuale legislazione, dal Presidente Napolitano al ministro Andrea Riccardi, alla Conferenza Episcopale Italiana.
  • Ad oggi alcune provincie (Pesaro e Grosseto) e comuni italiani (Budrio, Pontedera, Nonantola, Scandicci) hanno già concesso la cittadinanza onoraria ai nati nel loro comune
  • L’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna con risoluzione del 4.4.2012 invita i Comuni a concedere la cittadinanza onoraria ai figli di stranieri nati nella nostra Regione

si chiede al Sindaco e al Consiglio Comunale,

di conferire la cittadinanza onoraria ai bambini nati nella nostra città

da genitori stranieri regolarmente residenti a Parma

Per il Gruppo PD

Volta Alessandro

Unioni civili

25 martedì Dic 2012

Posted by allevolta in Mozioni e interrogazioni

≈ Lascia un commento

Tag

diritti, pari opportunità, registro comunale, unioni civili

Risposta alla lettera dell’Associazione Famiglie Numerose.

(articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 28 ottobre 2012)

Ringrazio Alfredo Caltabiano per i quesiti che esprime, utili a sollecitare ulteriori riflessioni su un tema complesso e articolato.

Concordo senz’altro con l’osservazione espressa nella seconda domanda che pone in stretto legame diritti e doveri; coloro che si registrano rendono pubblico il loro legame affettivo e la loro convivenza e pertanto devono acquisire alcuni dei doveri delle coppie sposate, il primo dei quali è a mio avviso il cumulo reddituale, con tutto quello che questo comporta. La mancanza di una legislazione nazionale (come invece da diversi decenni beneficiano quasi tutti i Paesi europei) rappresenta il principale ostacolo ad una regolamentazione della materia nel suo complesso, così da rendere coerente ed equilibrato il rapporto diritti-doveri. Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...