• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi della categoria: Fede e Spiritualità

Lettera a Papa Francesco

01 martedì Nov 2016

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Chiesa Cattolica, Chiesa Valdese Metodista, Papa Francesco, Sacerdozio femminile

papa-svezia0043-1000x600

Caro Papa Francesco,

ho avuto molti dubbi se scriverLe questa lettera, poi ho pensato che Lei ha l’età di mio papà e che avrei potuto rivolgermi a Lei come a un padre. Ho 56 anni, vivo a Parma, faccio il pediatra, ho quattro figli uno dei quali in affido. La fede in Cristo ha guidato la mia vita. A differenza di quanto è successo a molti  amici e parenti,  nel corso degli anni la mia fede si è rafforzata, è diventata più matura e profonda per merito delle vicende della vita. La mia partecipazione alla vita ecclesiale è sempre stata molto attiva e ho assunto ruoli associativi di responsabilità nell’ambito della mia diocesi. Continua a leggere →

LA TEOLOGIA DELL’EVOLUZIONE

18 domenica Set 2016

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

A. N. Whitehead, Creazionismo e evoluzionismo, Dio e il Mondo, Fede e Scienza, John Haugth, Teologia dell'evoluzione, Teologia processuale

creation_of_adam_michelangelo_detail

Evoluzionismo e creazionismo sono generalmente considerate due visioni della realtà antitetiche, la prima espressione della scienza la seconda della religione. Ne deriva un inevitabile e insanabile contrasto, come se l’una negasse l’altra. Nel XV secolo una simile querelle ha contrapposto la teoria di Copernico alla versione ufficiale che considerava la terra al centro dell’universo; sono occorsi molti anni, ma alla fine l’evidenza scientifica si è imposta, modificando definitivamente le precedenti ‘certezze’. Analogamente, le nuove conoscenze sull’evoluzione delle specie viventi, anziché negare l’interpretazione religiosa della creazione, producono nuovi elementi per una migliore e più profonda interpretazione della realtà. Dopo Darwin la teologia si trova nella necessità di aggiornare le proprie teorie, producendo un ulteriore salto conoscitivo del mondo creato. I primi capitoli della Bibbia sono stati scritti partendo dalle conoscenze disponibili in quel periodo, oggi abbiamo nuovi elementi per descrivere l’origine del mondo; nei secoli a venire il genere umano approfondirà ulteriormente il proprio sapere, con la consapevolezza che una conoscenza assoluta resterà preclusa. Continua a leggere →

“Ricordandosi della sua misericordia”

26 sabato Mar 2016

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

anno giubilare, eleos, Hesed, Magnificat, misericordia, Papa Francesco

cq5dam.web.1280.1280

Questo è l’anno giubilare della MISERICORDIA. La parola ‘misericordia’ non è molto diffusa nel nostro linguaggio quotidiano. Ho provato allora a riflettere sul significato di questo termine facendomi aiutare dal Magnificat, una preghiera che utilizzo spesso e che contiene due volte la parola ‘misericordia’, ai versetti 50 e 54. Continua a leggere →

‘Laudato sì’ Enciclica sulla cura della casa comune di Papa Francesco, 2015

15 mercoledì Lug 2015

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ Lascia un commento

Tag

Ambiente, Dio Creatore, Enciclica, Laudato sì, Natura, Papa Francesco, uomo

86806_terragde

Questa enciclica presenta numerosi livelli di lettura e affronta diverse tematiche di grande rilevanza per il nostro mondo contemporaneo. L’aspetto ecologico-ambientale viene strettamente intrecciato a quello antropologico e sociale; ne derivano importanti conseguenze sociali che portano la riflessione del Pontefice a includere temi non direttamente ‘naturalistici’, come la speculazione finanziaria, la politica, la tecnocrazia, la proprietà privata (“su ogni proprietà privata grava sempre un’ipoteca sociale”). Continua a leggere →

TEODICEA, secondo me

13 sabato Lug 2013

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ Lascia un commento

Tag

Auschwitz, creazione, Dio, esistenza, male, maligno, peccato originale, teodicea, uomo

chagall33

Un intellettuale ateo contemporaneo definisce scandalosa la questione della teodicea cristiana. Giustificare Dio rispetto al male presente nel mondo, se per un ateo è motivo di scandalo, per un credente è quanto meno causa di inquietudine. Confrontarsi con il male e l’imperfezione presente nella nostra realtà terrena, lungi dall’avere un valore consolatorio, può rappresentare un cammino efficace per conoscere Dio nell’esperienza dell’esistenza individuale e collettiva. Continua a leggere →

Paradiso, Inferno, Purgatorio

27 sabato Apr 2013

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ Lascia un commento

Tag

creazione, Dio, eternità, inferno, male, Paradiso, purgatorio, uomo

 prot_1279

Per un credente il concetto di ‘Paradiso’ è abbastanza facile da comprendere. Il Paradiso Terrestre nel racconto della Genesi è raffigurato come un ambiente felice nel quale si è svolta l’esistenza dell’uomo prima del peccato; in questo luogo l’uomo e la donna hanno vissuto in compagnia del Dio che li ha creati.

Questa immagine del Paradiso però è soltanto un’esemplificazione per rappresentare un luogo sconosciuto, definito appunto ‘terrestre’ e non ‘celeste’, e rappresentato con le caratteristiche del nostro mondo reale, semplicemente più bello. L’autore della Genesi non poteva rappresentare una realtà differente da quella sperimentata da lui stesso e da coloro ai quali il racconto era diretto, ma non possiamo certo credere veramente ad un giardino abitato da piante e da animali. Allora come immaginare e comprendere la realtà del Paradiso? Continua a leggere →

DIO E IL MONDO

24 mercoledì Apr 2013

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ 1 Commento

Tag

creazionismo, Dio, dualismo, evoluzionismo, fisica quantistica, Jonas, mondo, polarità, Teologia processuale, Whitehead

tierra luna y sol azul

DIO E IL MONDO, secondo la Teologia Processuale

E’ nota la diatriba tra creazionisti ed evoluzionisti, cioè tra chi crede nell’origine dell’uomo per azione e volontà di Dio e chi considera lo sviluppo della nostra specie una conseguenza dell’evoluzione.

Dal punto di vista filosofico, l’azione creatrice di Dio contiene un intrinseco paradosso: o l’atto di Dio è stato necessario e quindi non libero, oppure è stato libero e quindi arbitrario. Analogamente appare piuttosto difficile concepire un Dio immutabile ed eterno che crea un mondo contingente e temporale; inoltre, nel momento in cui Dio inizia ad interagire con il creato rischia di compromettere la sua autosufficienza e onnipotenza. Continua a leggere →

Papa Francesco

17 domenica Mar 2013

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ 1 Commento

Tag

Chiesa, Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, Vaticano II

 215302599-902a20e3-6048-404a-879f-1f1f5ef0f349

Papa Francesco. Avrei preferito Francesco Papa, ma non potendo tornare indietro di otto secoli, va bene anche che un Jorge Mario proveniente dall’altra parte del globo decida di cambiare nome e di guidare la Chiesa ispirandosi al visionario di Assisi. Continua a leggere →

La rinuncia di Benedetto XVI

13 mercoledì Feb 2013

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ 1 Commento

Tag

Benedetto XVI, Chiesa, Conclave, papato, rinuncia

politica_2pcjbv833mada50ifa0c42nmj7_186023

Nonostante i miei sforzi non sono mai riuscito a provare per Benedetto XVI quell’affetto che un fedele dovrebbe avere per chi è chiamato a guidare al Chiesa. Pur avendo molto apprezzato l’enciclica ‘Deus Caritas Est’ (che ritengo decisamente sottovalutata), fino ad ora non ero riuscito a trovare particolari qualità in Papa Ratzinger, e ovviamente non mi riferisco alla persona bensì al ruolo ricoperto. Lunedì invece ogni mio giudizio – e pregiudizio – è stato letteralmente spazzato via da questo incredibile atto di rinuncia (è scorretto parlare di dimissioni). Continua a leggere →

Martini, uomo del dialogo

30 domenica Dic 2012

Posted by allevolta in Fede e Spiritualità

≈ Lascia un commento

Tag

Cardinale Martini, dialogo, Vaticano II

Martini, l’uomo del dialogo

(riflessione nel giorno in cui il Cardinale ci ha lasciati)

Carlo-Maria-Martini_15

In questi giorni ho letto molti articoli e commenti sulla figura del cardinal Martini, tutti positivi e ricchi di acute sottolineature sui diversi aspetti di quella complessa personalità; pochi però, a mio avviso, hanno saputo evidenziare i motivi profondi che portano a definirlo all’unanimità come l’uomo del dialogo.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...