Tag

, , ,

COMUNE DI PARMA

 CONSIGLIO COMUNALE

Gruppo Consiliare del PARTITO DEMOCRATICO

 

Parma, 15/07/2012

Al Presidente del Consiglio

Al Sindaco

MOZIONE

Concessione della cittadinanza onoraria ai bambini

nati a Parma figli di genitori stranieri

Premesso che

  • A Parma nel 2010 sono nati 788 bambini figli di genitori stranieri, corrispondenti al 28% del totale dei nati
  • Questa numerosa coorte di minori residenti nella nostra città, in base alla attuale legislazione, potrà ricevere la cittadinanza italiana soltanto al compimento del 18° anno, e pertanto per un lungo periodo rappresenterà un gruppo con diritti limitati e identità sospesa
  • I bambini di oggi saranno i lavoratori di domani e la loro integrazione rappresenta un importante investimento per il futuro sociale e produttivo della nostra città. Pur privi di cittadinanza questi bambini frequentano le nostre scuole, parlano la nostra lingua, conoscono la nostra storia, partecipano alle attività sociali, ricreative e sportive presenti nel nostro territorio.
  • Lo statuto del nostro comune all’art. 4 recita: “l’azione politico-amministrativa del Comune (…) è volta a garantire la migliore qualità della vita di quanti vivono e operano nel territorio comunale. A tal fine valorizza l’apporto alla vita sociale di ogni persona e in particolare riconosce il valore del contributo delle persone di diversa lingua, nazionalità, cultura e religione che vivono e operano nel territorio”

Considerato che

  • E’ stata depositata in Parlamento nel giugno di quest’anno una legge di iniziativa popolare che chiede di concedere la cittadinanza italiana a tutti i bambini nati nel nostro Paese da genitori stranieri regolarmente residenti (la campagna denominata “l’italia sono anch’io” è stata coordinata dall’ANCI e promossa da 18 associazioni nazionali)
  • A livello europeo l’italia possiede la legislazione più restrittiva sulla cittadinanza (soprattutto se confrontata con quella di Germania, Francia, Belgio, Spagna, Irlanda)
  • Numerose sono le richieste di modifica dell’attuale legislazione, dal Presidente Napolitano al ministro Andrea Riccardi, alla Conferenza Episcopale Italiana.
  • Ad oggi alcune provincie (Pesaro e Grosseto) e comuni italiani (Budrio, Pontedera, Nonantola, Scandicci) hanno già concesso la cittadinanza onoraria ai nati nel loro comune
  • L’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna con risoluzione del 4.4.2012 invita i Comuni a concedere la cittadinanza onoraria ai figli di stranieri nati nella nostra Regione

si chiede al Sindaco e al Consiglio Comunale,

di conferire la cittadinanza onoraria ai bambini nati nella nostra città

da genitori stranieri regolarmente residenti a Parma

Per il Gruppo PD

Volta Alessandro