Tag

, , , ,

Seduta dedicata al regolamento e al piano finanziario per la gestione rifiuti. Il regolamento norma l’applicazione della Tari (tassa rifiuti) e stabilisce in quali situazioni applicare sconti e agevolazioni. Rispetto all’anno passato sono state introdotte riduzioni per i commercianti, ma sono stati ridotti gli sconti per le associazioni e le cooperative sociali, con un margine di discrezionalità da parte dell’amministrazione che abbiamo ritenuto inopportuno. Il piano finanziario mostra un costo particolarmente elevato per la raccolta (oltre 6 milioni), mantenendo un sistema eccessivamente rigido e scomodo per i cittadini. Molto alta risulta anche la tariffa per lo smaltimento dell’organico (che portiamo a Carpi per mancanza di un impianto nella nostra provincia), siamo a oltre 2 milioni di euro. Tra i dati importanti emersi in discussione segnalo la percentuale di raccolta differenziata, che è arrivata al 65% (e di questo vanno ringraziati i cittadini per il loro impegno), e la quota totale di rifiuti prodotti pro capite che è in lenta ma costante diminuzione (anche se siamo ancora oltre i 500 chilogrammi a persona). Nel 2015 partirà la tariffazione puntuale: il meccanismo non è ancora del tutto chiaro, ma si procederà con il conteggio del numero di svuotamenti del residuo. Per le diverse criticità evidenziate nelle due delibere il nostro è stato un voto contrario. Segnalo che il nostro gruppo alcune settimane fa ha presentato due odg con proposte concrete e ben strutturate relativamente alle modalità di raccolta dei rifiuti e alla gestione della frazione organica; ci aspettavamo che fossero inserite nel programma di questa seduta, invece saranno calendarizzate più avanti.

Il tema dei rifiuti è stato oggetto anche di due interrogazioni presentate dai consiglieri Iotti e Ghiretti. Dalle risposte dell’assessore Folli abbiamo appreso che il collegamento dell’impianto di Ugozzolo al teleriscaldamento non avverrà prima della fine del 2015. L’altra notizia riguarda la grande quantità di rifiuti speciali che vengono bruciati nel PAI, che rappresentano una quota superiore a quella dei normali rifiuti urbani. Intanto a ottobre partirà la gara per l’affidamento della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti per tutta la provincia (il contratto con Iren scade alla fine di quest’anno).

Questa seduta è terminata con un acceso dibattito tra maggioranza e opposizione per la delibera presentata dall’assessore Ferretti relativa a STU Authority. Il bilancio consolidato di questa società (compresa in STT) è stato discusso e votato il 22 luglio, e dopo poche settimane ci viene presentato un piano di messa in liquidazione di una società che ancora deve terminare strutture importanti. Abbiamo evidenziato la scarsa trasparenza con cui l’amministrazione sta gestendo il tema delle partecipate, esprimendo serie preoccupazioni per il completamento di opere pubbliche strategiche, come la scuola per l’Europa che dopo due anni di fermo ancora non riesce a vedere una conclusione. Anche per questa delibera il nostro è stato un deciso voto contrario.

Sono arrivate brutte notizie anche nei riguardi del nostro aeroporto: in assenza di soci privati disponibili a investire, già dalla metà di ottobre potrebbe concretizzarsi una definitiva chiusura.