Questa seduta è stata caratterizzata dall’intervento del consigliere Nuzzo che ha attaccato con forza il proprio (ex) gruppo politico, dichiarando illegale la sua espulsione, accusando il presidente Vagnozzi di atteggiamento intimidatorio nei suoi confronti, rinfacciando al sindaco di aver tradito il patto con gli elettori. Ci sono state le repliche del capogruppo Bosi e quelle del sindaco. Molto probabilmente nei prossimi mesi questa frattura interna alla maggioranza presenterà ulteriori sviluppi.
La parte deliberante della seduta è risultata particolarmente tranquilla (infatti non si è visto neppure un voto contrario). Abbiamo approvato una delibera molto tecnica che istituisce il regolamento per calcolare le sanzioni alle violazioni del patrimonio paesaggistico (limitatamente alle zone sottoposte a vincolo). La legge che norma questa materia è del 2004, ma in mancanza di un regolamento fino ad oggi questo tipo di sanzione non era ancora stata applicata. Ricordo che queste multe confluiscono in un fondo vincolato dedicato a interventi per la tutela del paesaggio.
Abbiamo proseguito con due ordini del giorno del consigliere Buzzi. Il primo sollecita il governo a non operare tagli agli organici delle forze dell’ordine; il secondo solleva il problema dei parcheggiatori abusivi (e molesti) della zona dell’ospedale maggiore. Un altro voto unanime c’è stato per la proposta del consigliere Ghiretti relativo agli interventi locali di contrasto alle ludopatie. Ricordo che siamo ancora in attesa di interventi normativi nazionali per un problema che inizia a creare importanti conseguenze sociali, oltre a crescenti costi sanitari. Si procederà con riconoscimenti e agevolazioni fiscali per gli esercenti virtuosi che limitano o rinunciano alla installazione di macchine per il gioco. La seduta è terminata con l’odg presentato da Vescovi (ma sottoscritto da tutto il consiglio) che esprime solidarietà a Don Ciotti per le minacce ricevute da Totò Riina.