• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi tag: nazionalismo

“Dio, Patria e Famiglia”

29 lunedì Ago 2022

Posted by allevolta in Politica

≈ 1 Commento

Tag

Chiesa Cattolica, Elezioni politiche 2023, famiglia tradizionale, Meloni, nazionalismo

Lo slogan è efficace, ma poco chiaro, nel senso che avrei bisogno di alcune specifiche. Ho cercato nel programma di Giorgia Meloni, ma non le ho trovate. Allora provo a chiedere qui sui social (so che lei li frequenta con assiduità).

Parto dalla fine, la famiglia. Per Meloni è quella tradizionale. OK. Ma vorrei sapere se va bene qualunque famiglia tradizionale, cioè anche quella dove lui picchia lei o la svalorizza con i figli oppure quella dove l’infedeltà è la regola; nel mio lavoro purtroppo ho incontrato anche famiglie tradizionali dove il padre abusava della figlia con l’omertà della madre. Non sarebbe meglio parlare di famiglia basata sull’affetto e la cura reciproca? Ma questa forse più che la famiglia tradizionale sarebbe la famiglia del futuro. Forse Meloni ignora che nella famiglia tradizionale i ruoli di genere non sono paritetici e non c’è diarchia tra padre e madre; la famiglia tradizionale per secoli ha sostenuto il patriarcato, cioè il potere maschile causa di tanti conflitti e ingiustizie sociali.

Su Dio ho ancora più confusione, perché credono in Dio anche ebrei e mussulmani. Ho sentito però un paio di discorsi dove la Giorgia si è dichiarata cristiana, ma sono cristiani anche i protestanti e i valdesi che professano la parità di genere e l’inclusione delle coppie omosessuali. Forse voleva dire cattolica. Allora chiedo alla Meloni se la sua cultura tradizionale cattolica si è fermata alla cresima in 5 elementare o comprende anche i documenti della Chiesa, cioè le encicliche dell’ultimo secolo e quanto è stato scritto sulla dottrina sociale. Forse la Laudato Sii e la Fratelli Tutti di Papa Francesco rappresentano per lei eresie di un pontefice sbagliato, però i documenti del Vaticano II sottoscritti dai vescovi del mondo e da due papi dovrebbero avere valore anche per lei. Allora chiedo a Meloni cosa ne pensa su quanto scrive Papa Giovanni nel 1963 nell’enciclica Pacem in Terris: “Ogni essere umano ha il diritto alla libertà di movimento e di dimora nell’interno della comunità politica di cui è cittadino; ed ha pure il diritto, quando legittimi interessi lo consiglino, di immigrare in altre comunità politiche e stabilirsi in esse (12) tutti gli esseri umani sono uguali per dignità naturale (50) risponde a una esigenza di giustizia che i poteri pubblici promuovano lo sviluppo delle minoranze (52)”. Chiedo quindi a Meloni un supplemento di dettaglio per capire a quale Chiesa si riferisce, perché nella Chiesa c’è il bene e il male, l’opzione per i poveri e il sostegno alle peggiori dittature.

E arriviamo alla Patria. Su questo in effetti è stata chiara, dobbiamo difendere la Patria, ma vorrei capire da chi. Da migranti disarmati che hanno solo i vestiti che indossano? Oppure dai sermoni in arabo di un iman caricati su youtube? Io mi sento più minacciato dalle bombe atomiche di altre nazioni che ospitiamo sul nostro territorio o da quelle che potrebbero esplodere fuori dai nostri confini. A Meloni basterebbe aprire un libro si storia del liceo per verificare che l’idea di Patria ha prodotto le guerre mondiali del ‘900 e i conseguenti 100 milioni di morti tra militari e civili. E’ la stessa Chiesa a considerare l’ideologia nazionalista pericolosa e da superare. Evitando di citare il Papa ‘eretico’, è Paolo VI nella Populorum Progressio del 1967 a scrivere: “un altro ostacolo da superare è il nazionalismo (…) tali sentimenti legittimi devono essere sublimati dalla carità universale che abbraccia tutti i membri della famiglia umana. Il nazionalismo isola i popoli contro il loro vero bene”.

Resto quindi in attesa di maggiori spiegazioni, perché gli slogan vanno bene se devi vendere un dentifricio, non se vuoi governare un popolo.

Quando la luna diventa nera

01 mercoledì Nov 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Beatitudini, dolore, guerra, mitezza, nazionalismo, pace

Scemi di guerra 2

Il brano evangelico delle Beatitudini è conosciuto e apprezzato da credenti e non credenti. Contiene una visione del mondo e della vita. Può essere letto anche come auspicio e progetto di società. In questo testo si esalta la bontà, la mitezza, la giustizia, la misericordia. Sono esplicitamente citati gli ‘operatori di pace’, cioè coloro che la pace la realizzano concretamente, come fosse un oggetto o qualcosa che si vede e si tocca. Continua a leggere →

La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...