Tag

, , ,

COMUNE DI PARMA

 Gruppo Consiliare del PARTITO DEMOCRATICO

Parma, 12/09/2013

 Al Presidente del Consiglio

ORDINE DEL GIORNO

Adesione del Comune di Parma alla Campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”

 Premesso che

  • a Parma nel 2012 sono nati 470 bambini figli di genitori stranieri, corrispondenti al 28% del totale dei nati nel nostro Comune
  • questa numerosa coorte di minori residenti nella nostra città, in base alla attuale legislazione, potrà ricevere la cittadinanza italiana soltanto al compimento del 18° anno, e pertanto per un lungo periodo rappresenterà un gruppo con diritti limitati e identità sospesa
  • nella nostra città sono regolarmente residenti circa 22.500 adulti immigrati (il 13% della popolazione) che, pur lavorando e contribuendo fiscalmente, non hanno diritto di voto per eleggere gli organi amministrativi locali
  • l’analisi dei dati mostra che la maggior parte di queste famiglie ha un progetto di immigrazione di lunga durata; la nostra Città è quindi scelta come luogo in cui vivere, lavorare e crescere i propri figli
  • queste persone rappresentano di fatto una componente fondamentale della nostra città e dovrebbero avere gli stessi diritti e doveri degli altri concittadini
  • l’art. 3 della nostra Costituzione stabilisce il fondamentale principio della pari dignità e dell’uguaglianza fra i cittadini, senza alcuna distinzione, e definisce quale compito dello Stato, la rimozione degli ostacoli che ne impediscono il raggiungimento
  • lo statuto del nostro comune all’art. 4 recita: “l’azione politico-amministrativa del Comune (…) è volta a garantire la migliore qualità della vita di quanti vivono e operano nel territorio comunale. A tal fine valorizza l’apporto alla vita sociale di ogni persona e in particolare riconosce il valore del contributo delle persone di diversa lingua, nazionalità, cultura e religione che vivono e operano nel territorio” 

 considerato che

nel giugno 2012 sono state depositate in Parlamento due proposte di legge di iniziativa popolare che chiedono di concedere la cittadinanza italiana a tutti i bambini nati nel nostro Paese da genitori stranieri regolarmente residenti da almeno un anno e di concedere agli immigrati adulti legalmente residenti da almeno cinque anni il diritto di voto alle elezioni amministrative. La campagna denominata “l’Italia sono anch’io” è coordinata dall’ANCI e promossa da 18 associazioni nazionali, e la nostra città ha contribuito a raccogliere parte delle oltre 100.000 firme a sostegno della proposta. Ricordiamo che a livello europeo l’Italia possiede la legislazione più restrittiva sulla cittadinanza e sul diritto di voto

 si chiede al Sindaco di Parma

di aderire, a nome del Comune di Parma, alle proposte di legge di iniziativa popolare “L’Italia sono anch’io” depositate in Parlamento a giugno 2012 e di adoperarsi, presso il Parlamento e gli altri organi istituzionali preposti, affinché si giunga al più presto a deliberare su questa materia.

Per il Gruppo PD

Volta Alessandro