Tag
Bagnacani, bando servizio disabili, Franco Torreggiani, IREN, raccolta rifiuti, referendum servizio prima infanzia
Seduta importante per il nostro gruppo. Per le dimissioni di Massimo Iotti, impegnato in Regione, entra in Consiglio Franco Torreggiani; in realtà si tratta di un re-ingresso a seguito degli anni di opposizione alla giunta Vignali. Si tratta quindi di una personalità già esperta e per questo doppiamente preziosa. Nel suo discorso di insediamento Torreggiani ha ricordato Matteo Caselli, che – come noto – ha dovuto rinunciare all’incarico per motivi professionali, dimostrando sensibilità e attenzione al tema della compatibilità e della correttezza istituzionale (in controtendenza con lo stile nazionale). Massimo Iotti ricopriva anche le funzioni di Presidente del Consiglio Vicario (ruolo riservato alla minoranza); per questa carica è stata scelta Maria Teresa Guarnieri, persona di grande esperienza e affidabilità.
Prima della parte deliberante dai banchi della minoranza sono arrivate diverse ‘comunicazioni’ importanti. Bizzi ha ripreso, con toni duri e senza sconti, il tema del referendum chiesto dal comitato genitori delle scuole per l’infanzia: dopo quasi due mesi dalla richiesta l’amministrazione non ha ancora provveduto a definire l’ammissibilità del quesito (avrebbe dovuto rispondere entro 30 giorni), dimostrando una imbarazzante incoerenza con i principi di trasparenza e partecipazione dichiarati in campagna elettorale. Il capogruppo Dall’Olio ha sollevato il tema della gestione del sistema idrico cittadino che Iren sta affidando a una ditta privata: l’assessore Folli ha dichiarato che si tratta di una semplice riorganizzazione del servizio e non di una vera e propria cessione di attività (non ci ha però convinto, occorrerà vigilare e verificare). Il sottoscritto ha evidenziato le criticità del bando per il servizio integrativo scolastico ai disabili, che non rispetta appieno quanto votato nella mozione del 21 aprile; dal capitolato di gara emerge un’idea di servizio educativo sbilanciato sull’attività assistenziale e carente nelle funzioni integrative, che invece sono essenziali per un lavoro di qualità.
La parte deliberante della seduta è stata quasi interamente dedicata ai rapporti con Iren. Sono state presentate due proposte: la prima, votata all’unanimità, impegna l’assessore Folli ad attivarsi per riportare a una gestione diretta del Comune la raccolta dei rifiuti (con riduzione dei costi e maggiore controllo del servizio), la seconda – presentata dal nostro capogruppo – chiedeva la sostituzione del rappresentante del Comune all’interno del CDA di Iren. Il dott. Bagnacani ha dimostrato di non sostenere adeguatamente le decisioni prese dal consiglio comunale in merito alla gestione dei rifiuti e dell’impianto di Ugozzolo; durante l’audizione nell’ultima commissione ambiente il dott.Bagnacani non ha voluto/potuto rispondere alla maggior parte dei quesiti ricevuti perché deve dare la precedenza agli interessi della azienda. Questa vicenda mostra l’urgenza di rivedere i rapporti tra gli enti pubblici e le multiutility, divenute ormai grandi aziende quotate in borsa, molto lontane dai territori che devono servire. A questa proposta del nostro gruppo la maggioranza ha votato contro, dimostrando ancora una volta poca coerenza e grande confusione sui rapporti da tenere con Iren.