Seduta interamente dedicata all’alluvione del 13 ottobre. Per l’occasione sono stati invitati una dozzina di esperti e responsabili di enti coinvolti. Nelle sei ore di dibattito ha prevalso l’analisi tecnica e il confronto si è mantenuto costruttivo e collaborativo. Soltanto negli interventi a fine seduta sono emerse le valutazioni politiche e dunque anche le critiche all’operato della giunta. Dalla disamina dei fatti è emerso chiaramente che non abbiamo avuto morti e feriti sia per l’impegno di alcuni operatori sia per una discreta dose di fortuna. La mancanza di un Piano d’Emergenza aggiornato ha rappresentato a nostro avviso una vulnerabilità importante, e su questo aspetto abbiamo sollecitato un intervento tempestivo. Se il sindaco vuole mantenere la delega per la protezione civile deve anche dimostrare di esserne all’altezza; la scarsa esperienza più che una scusante è un’aggravante, e su un tema come la sicurezza della popolazione non bastano l’impegno e il buon senso. L’analisi dettagliata di quel 13 ottobre ha mostrato l’eccezionalità e la velocità dell’evento, ma ha anche evidenziato la vulnerabilità del territorio e dell’organizzazione; per evitare altri episodi analoghi occorre procedere con interventi di prevenzione sugli argini e opere di manutenzione dei corsi d’acqua (per la costruzione della cassa sul Baganza occorreranno alcuni anni). Continua a leggere
Consiglio comunale del 2 dicembre 2014
06 sabato Dic 2014
Posted Resoconti Consiglio Comunale
in