• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi della categoria: Pensieri

Il sovranismo secondo Rousseau

14 martedì Ago 2018

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

contratto sociale, Lega-M5S, Rousseau, Sovranismo, Volontà generale

maxresdefault

 

A seguito dell’insediamento del nuovo governo Lega-M5S la parola ‘sovranismo’ è entrata prepotentemente nel dibattito politico e sociale, da qualcuno usata con una valenza negativa da altri invece con connotazioni positive.

Il termine indica una posizione politica che prevede la sovranità nazionale in contrapposizione a una visione sovranazionale e internazionale. E’ utile non confonderlo con il nazionalismo; non è scontato ricordare che esiste anche un sovranismo di sinistra (in pratica un nazionalista non può non essere anche sovranista, ma un sovranista può non essere nazionalista). Continua a leggere →

Nonnità

29 domenica Lug 2018

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

amore, felicità, Nipotino, Nonno, vita

5d17eb44-1e7f-42c0-8c15-4ef0252ebf28

 

Una settimana passata in montagna con Federico.
Trent’anni fa nello zainetto c’era suo padre. Entrambi socievoli chiaccheroni con foglie e farfalle.
Una settimana a osservare con occhi nuovi oggetti consueti: un cavatappi a muro, il manometro dell’estintore, le pinze del camino, i mestoli di rame.
Giornate iniziate nel silenzio del mattino aspettando di sentire i gridolini di chi è felice di svegliarsi per vivere nuove avventure.
Giornate trascorse a camminare tra i faggi e i laghi del nostro Appennino, a triturare fiori tra le dita ancora maldestre, a pungersi con fili d’erba troppo duri, a staccare dagli alberi meline ancora acerbe, ad accarezzare il fusto rugoso e antico di un faggio.
Osservare con occhi da studioso curioso i fiori delle zucchine, trasformate dalla nonna in gustose pietanze.
Parlare ai riflessi dell’acqua increspata del lago con la certezza di ricevere adeguata risposta.
Scoprire un raggio di sole dentro il quale danza il pulviscolo e cercare di afferrare luce che non vuole farsi prendere; lasciare cadere sul palmo della mano gocce che misteriosamente cadono dal cielo.
Far cantare i sassi sbattendoli l’uno contro l’altro e cercare di capire da dove esce il suono di una armonica a bocca.
In questa settimana ho spaziato nel tempo ritornando agli anni dei figli piccoli. Ma ho anche rivissuto emozioni di quasi sessant’anni orsono, di quel periodo della vita così prezioso e unico da non voler lasciare tracce chiare nella mente.
Ringrazio Federico per aver portato il nonno in vacanza con lui.

1968-2018

03 giovedì Mag 2018

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

crisi sociale, giovani, nuovo paradigma, protesta, sesantotto

cohn-bendit-1968-paris-DW-Vermischtes-Frankfurt-Main-jpg

Esattamente 50anni fa Daniel Cohn-Bendit e compagni occuparono la Sorbona, dando inizio alle proteste del ’68 che cambiarono radicalmente i paradigmi e i riferimenti tradizionali della società occidentale.

Credo che i motivi che hanno innescato quella protesta siano tornati attuali e pressanti. Oggi come allora non sono più facilmente identificabili riferimenti e valori chiari: crisi della rappresentanza politica, relativismo e ambiguità delle idee, aumento delle diseguaglianze, conflitto generazionale, frammentazione sociale, integrazione parziale e precaria.

Chi ha lavoro e benefit se li tiene stretti egoisticamente; i giovani non possono progettare né sognare un futuro degno di questo nome. Dopo 50anni credo che la nuova generazione debba riprendere l’iniziativa, decidere su quali valori scommettere e dare avvio a un periodo di impegno diretto e personale.

I ventenni di oggi non possono sentirsi rappresentati dalle idee degli attuali politici populisti europei, e spetta a loro inventare nuovi paradigmi, con la creatività e la novità che la mia generazione non può neppure immaginare. Come fecero quei giovani nel ’68, che trascinarono e infiammarono operai, intellettuali e movimenti politici.

Mezzo secolo fa si provò a cambiare visione, in parte l’operazione funzionò. Oggi la crisi economica è diventata crisi sociale, e per uscirne è urgente un nuovo drastico cambio di rotta. I tempi sono maturi. Giovani dove siete? Se non ora quando?

PER DUE MINUTI SONO STATO VAN GOGH

18 domenica Mar 2018

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Arte, CamilleRoulin, Emozioni, Illusioni, Van Gogh, Verità

index

Il ritratto di Camille Roulin, figlio del postino amico di Van Gogh, non è mai stato tra i miei preferiti. L’espressione del ragazzo è intensa e misteriosa, ma l’eccesso di giallo del viso rischia di perdersi nel giallo dello sfondo; osservandolo da lontano quello che colpisce immediatamente è il cappello color blu ricco di sfumature e il bottone rosso della giacchetta proprio sotto il mento. Continua a leggere →

La paternità tra letteratura, arte e neuroscienze

27 mercoledì Dic 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Geppetto, Jseph Roth, neuroscienze, paternità, San Giuseppe, Tostoj, Van Gogh

Ho scritto un breve saggio sulla paternità, analizzando spunti artistici e letterari alla luce delle recenti scoperte delle neuroscienze. Arte e scienza, un binomio che trovo inscindibile. Per questo lavoro non sono riuscito a trovare un editore coraggioso disposto a pubblicarlo (per loro manca un target di lettori ben identificato e il testo non è abbastanza divulgativo, un modo elegante per dire che è noioso).

Ho quindi deciso di diffonderlo direttamente e di metterlo a disposizione di coloro che fossero interessati a questo argomento. Sperimento così una pubblicazione autonoma che utilizza la rete come veicolo promozionale. Nessun costo di carta e di distribuzione e nessun guadagno per nessuno. Soltanto diffusione libera di idee. In cambio chiedo a chi lo legge gratuitamente, di divulgarlo ai propri contatti potenzialmente interessati. Amerei anche un ritorno di opinioni su quanto scritto, per ottenere quel contatto con i lettori che i libri pubblicati non riescono a dare (il numero di copie vendute più che dal valore del testo dipende da quanto l’editore decide di investire nella promozione).

Questo saggio è in pdf liberamente scaricabile dal mio sito http://www.vocidibimbi.it, al link:

http://vocidibimbi.it/dir/la-paternita-letteratura-arte-neuroscienze/

Ogni paternità è debitrice di una maternità

05 domenica Nov 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

creazione, femmina, generare, maschio, maternità, paternità

IMG-20171020-WA0004.jpg

Ogni paternità è debitrice di una maternità.

Questa foto rappresenta quattro generazioni, un’intera linea patriarcale.

Il più giovane, ancora ignaro, deve tutto a sua madre, la moglie del giovane papà, che deve tutto a sua madre, la moglie del neo nonno, a sua volta debitore della madre moglie del bisnonno.

Questa foto di uomini sorridenti nasconde altrettante donne che con il loro impegno, rischio e sacrificio, hanno permesso che questo percorso esistenziale si possa realizzare.

A noi maschi corre l’obbligo di tenere memoria della nostra origine, del corpo da cui siamo usciti, dell’essere che ci ha nutriti. Questo debito di riconoscenza è la base della nostra identità di uomini, negarlo significherebbe perdere noi stessi.

Oggi l’ultimo debito della creazione è con Elisabetta che ha portato al mondo Federico.

Quando la luna diventa nera

01 mercoledì Nov 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Beatitudini, dolore, guerra, mitezza, nazionalismo, pace

Scemi di guerra 2

Il brano evangelico delle Beatitudini è conosciuto e apprezzato da credenti e non credenti. Contiene una visione del mondo e della vita. Può essere letto anche come auspicio e progetto di società. In questo testo si esalta la bontà, la mitezza, la giustizia, la misericordia. Sono esplicitamente citati gli ‘operatori di pace’, cioè coloro che la pace la realizzano concretamente, come fosse un oggetto o qualcosa che si vede e si tocca. Continua a leggere →

Contro la violenza, quella di genere e quella generica.

21 sabato Ott 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

abuso sessuale, empatia, potere, prevenzione, Violenza di genere

violenza

Sui media e sui social sto leggendo interventi e commenti che ritengo fuorvianti e confondenti: un produttore cacciatore di attrici e modelle fa discutere su quanto è violenza e quanto è consenso interessato della vittima; un allenatore di 66 anni che ha rapporti con una giovane atleta di 12 anni accende un dibattito su quanto lei era consenziente; un genitore porta il figlio adolescente al pronto soccorso dopo averlo frustato con il caricabatteria del cellulare provocandogli profonde lesioni difficili da rimarginare, qualcuno sostiene che il ragazzo aveva davvero bisogno di una lezione; una prostituta viene trovata semicosciente legata a un cancello torturata da un cliente ‘che ha esagerato’, ma si tratta di una donna di serie B, invisibile e senza nome. Continua a leggere →

Il noce di Federico

16 lunedì Ott 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

amore, crescita, Federico, Pianta, Stagioni, vita

DSC00032

Ieri nel giardino della casa di sasso in appennino abbiamo piantato un noce in onore di Federico, nato un mese fa. Oltre ai genitori c’erano nonni e bisnonni, zii e zie, cugini e amici. Federico è ancora ignaro dei nostri progetti, per lui adesso sono sufficienti la sua mamma e il suo papà. La pianticella messa a terra è ancora esile, con poche foglie sottili; come lui ha bisogno di qualcuno che se ne prenda cura. Continua a leggere →

Salita al monte Orsaro: una solitaria in quattro

27 sabato Mag 2017

Posted by allevolta in Pensieri, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

amicizia, Compagni di cordata, Monte Orsaro, Vita e morte

orsaro.jpg

Finalmente un giorno feriale senza turni in ospedale e neppure una riunione di staff. Le previsioni meteo non sono perfette, ma l’occasione è da non perdere. Posso partire per il monte Orsaro (1830 metri) per una ‘solitaria in quattro’. I compagni di salita sono Fabio, Lele e il Cocco, loro hanno sempre tempo, basta chiamarli e arrivano. Fabio è un concentrato di energia e di entusiasmo, non l’ho mai visto stanco o demotivato. Lele è nato ingegnere, molto riflessivo e sempre preciso, anche sui tempi di marcia (per lui arrivare  troppo velocemente in cima è come essere in ritardo). Il Cocco ha la montagna dentro da sempre, infatti è guida di professione, è il nostro Bonatti, equilibrato, attento, ma con la passione quando serve. Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →
La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • “Dio, Patria e Famiglia”
  • PACEM IN TERRIS. Papa Giovanni XXIII, 1963
  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • agosto 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (105)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...