• Chi sono
  • Perchè questo blog
  • RIFLESSIONI PER IL SINODO

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Archivi della categoria: Politica nazionale

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

24 domenica Nov 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 1 Commento

Tag

bambino malato, bambino prematuro, città dei bambini e delle bambine, garante per l'infanzia, Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Janusz Korczak

bambini-che-giocano-e-collaborano-il-convegno-L-vVWIVx

20 NOVEMBRE 2013

La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è stata approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 20 Novembre del 1989 ed è stata ratificata dallo Stato italiano il 27 Maggio 1991.

Questo documento vede nei bambini e negli adolescenti non solo degli oggetti di tutela, ma soprattutto dei soggetti di diritto, proponendo una nuova consapevolezza sul valore che l’infanzia rappresenta per l’intero pianeta. Continua a leggere →

Origine della disuguaglianza

20 martedì Ago 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

Berlusconi, contratto sociale, democrazia, diritti, disuguaglianza, Rousseau

Rousseau 

Nel 1754 Jean-Jacques Rousseau accetta la sfida lanciata dall’Accademia di Digione e scrive il “Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini”. Nella declamazione iniziale elogia il governo della sua città – Ginevra – e sottolinea che il luogo ideale in cui vivere è quello in cui “nessuno nello Stato possa dirsi al disopra della legge, e che nessuno dal di fuori possa fare imposizioni che lo Stato sia costretto a riconoscere; infatti, qualunque sia la costituzione di un governo, se vi si trova un uomo solo che non sia sottomesso alla legge tutti gli altri sono necessariamente in sua balia”. E’ evidente il riferimento a Silvio Berlusconi…. Ma proseguendo nella lettura ho trovato un altro passaggio di grande attualità. Descrivendo il luogo in cui non avrebbe voluto vivere (perché mal governato) Rousseau scrive “avrei fuggita una repubblica in cui il popolo, credendo di poter fare a meno dei Magistrati o di poter lasciare loro soltanto un’autorità precaria, si fosse imprudentemente riservata l’amministrazione degli affari civili e l’esecuzione delle sue stesse leggi”. In quegli anni la nostra nazione non esisteva ancora, ma le basi concettuali di un governo democratico erano già ben presenti in Europa e nell’arco di poco tempo avrebbero iniziato a dare frutti, almeno nelle nazioni con maggiore storia e tradizione. Continua a leggere →

Pharmakon. Guarire dalla politica italiana.

11 domenica Ago 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 1 Commento

Tag

democrazia, etica, medicina, Politica italiana, sussidiarietà, veleno

Silvio-Berlusconi

Pharmakon è il termine greco utilizzato per indicare sia la medicina sia il veleno. Lo stesso termine serve per designare ciò che uccide e ciò che salva. Ma dov’è il limite tra l’uno e l’altro? In generale il discrimine è nel dosaggio: a piccole dosi un estratto erbaceo o un composto chimico possono lenire o portare a guarigione, ad alte dosi si verifica invece un effetto tossico in grado di uccidere o, nella migliore delle ipotesi, di produrre gravi effetti collaterali (spesso superiori al male che si voleva risolvere). Continua a leggere →

Cittadino onorario

30 domenica Giu 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

072010147-57d05c52-366e-4e81-9ce8-3c297ca2b736

Ieri pomeriggio ero a Collecchio alla festa Multiculturale arrivata alla sua 17° edizione. Il tema scelto quest’anno dagli organizzatori è quello della ‘cittadinanza’ in continuità con i contenuti della campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”. Il Comune di Collecchio, guidato dal sindaco Paolo Bianchi (PD), ha colto l’occasione per un’azione concreta, anche se simbolica, conferendo la cittadinanza onoraria a 200 bambini nati e cresciuti nel nostro territorio. E’ la proposta che ho fatto a giugno del 2012 al consiglio comunale di Parma e che a distanza di un anno è riuscita soltanto a passare alla discussione della commissione pari opportunità. Ma sono contento che un Comune della nostra Provincia abbia concretizzato questo importante gesto. Continua a leggere →

17 maggio 2013 – Giornata internazionale contro l’omofobia

17 venerdì Mag 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

diritti, discriminazione, intolleranza, omofobia, pari opportunità, pregiudizio, società

Palazzo del Governatore. Seduta congiunta del Consiglio Comunale e Provinciale

Intervengo volentieri in questa importante giornata, portando la voce del gruppo consigliare del PD, ma anche in quanto membro della commissione Pari Opportunità.

Il tema che stiamo dibattendo è di grande rilevanza e attualità per la nostra comunità. Oggi non stiamo semplicemente contrastando un’odiosa forma di intolleranza e di pregiudizio, in realtà stiamo celebrando il diritto fondamentale delle persone a essere se stesse e a poter vivere relazioni affettive senza paura e senza bisogno di nascondersi. Continua a leggere →

PD, Parto Distocico

22 lunedì Apr 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

Berlusconi, Bersani, Civati, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Renzi

Per chi non fosse esperto di termini ostetrici, il parto distocico è quello che avviene utilizzando il forcipe o la ventosa, comportando grave rischio per il neonato, e a volte anche per la madre.

Il PD di questi giorni mi sembra proprio un neonato in difficoltà, e la democrazia attualmente rappresentata mi ricorda proprio un parto dall’esito incerto e ad alto rischio di fallimento. Continua a leggere →

Tsunami elettorale

02 sabato Mar 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 2 commenti

Tag

Elezioni 2013, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico

Appena conosciuti gli esiti elettorali ho iniziato uno scambio di idee e riflessioni tramite mail e facebook, ma è solo a distanza di una settimana, a freddo, che mi sento di poter esprimere un giudizio (inevitabilmente condizionato dalle numerose letture e discussioni di questi giorni).

Cosa è successo

Il PD ha perso. E fino a oggi solo Renzi lo ha ammesso senza paura e senza usare il solito linguaggio politichese. La sconfitta a mio avviso non è tanto nei numeri (e nella conseguente ingovernabilità), quanto nella sostanza, ed è una sconfitta prettamente politica. Rispetto al 2008 abbiamo perso 3.6 milioni di consensi, ne deduco che gran parte dell’elettorato non ha capito o non ha accettato la nostra proposta, non ha creduto in un progetto chiaro e articolato, non ha avuto fiducia nelle persone candidate, non ha apprezzato e riconosciuto lo sforzo delle primarie. Continua a leggere →

Gli immigrati in Italia

15 venerdì Feb 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 1 Commento

Tag

demografia, Dossier Statistico Immigrazione 2012, Integrazione

immigrati-facce-immigrazione (1)

Ho finalmente trovato il tempo per leggermi il 22° Rapporto Statistico sull’Immigrazione redatto da Caritas e Fondazione Migrantes e il 5° rapporto EMN (European Migration Network) a cura del Ministero dell’Interno e della Commissione Europea, entrambi di recente pubblicazione (a fine articolo sono riportati i link per desidera approfondire). I dati sono riferiti al 2010 per alcuni parametri e al 2011 per altri (fonte Istat, Ministero degli Interni, Censis, Cna, Cnel, centro Studi IDOS). Lo scopo di questi rapporti è “fornire uno strumento di conoscenza per gli operatori del settore”; scopo di questo mio articolo è invece quello di provare a eliminare alcuni diffusi pregiudizi. Continua a leggere →

Sindrome di Down e cittadinanza

25 venerdì Gen 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ 6 commenti

Tag

cittadinanza, diritti, equità, sindrome di Down

114

La notizia è relegata a un trafiletto in una pagina interna di un quotidiano: un giovane ragazzo affetto da sindrome di Down, nato in Italia da genitori di origine albanese, finalmente al compimento dei 18 anni fa richiesta della cittadinanza italiana (in base alla legge n.91 del 1992). La domanda, attesa da una vita, viene negata perchè il ragazzo è giudicato “incapace di intendere e volere, e quindi nell’impossibilità di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione”.

Personalmente avrei raccontato l’episodio in prima pagina, sollecitando una riflessione collettiva sul senso di appartenenza, sul diritto di cittadinanza, sulla disabilità, sull’equità sociale. Non posso realizzare questo proposito, ma posso chiedere scusa a questo ragazzo e alla sua famiglia, e ammettere che siamo un popolo di lunga storia ma di scarsa civiltà. Senza cittadinanza questa famiglia proseguirà la propria permanenza nel nostro Paese rinnovando periodicamente il permesso di soggiorno, magari ringraziando per l’assistenza sanitaria e sociale che gli viene fornita. A noi però rimane l’amarezza di aver perso un’occasione per accogliere un giovane disabile e farlo sentire una persona.

Congedo di paternità

02 mercoledì Gen 2013

Posted by allevolta in Politica nazionale

≈ Lascia un commento

Tag

congedo obbligatorio, genitorialità, legge Fornero, paternità

9788850329717_quarta

Tra le novità di questo nuovo anno dobbiamo mettere anche il congedo di paternità obbligatorio.

Come è noto, per le mamme la legge prevede l’astensione dal lavoro nei 2 mesi prima del parto e nei 3 mesi successivi.

A livello europeo anche la figura paterna è da tempo formalmente e legalmente inserita in quel progetto di vita che parte con la nascita di un figlio. In Francia, Gran Bretagna e Danimarca i padri hanno l’obbligo di astenersi dal lavoro per due settimane, in Svezia e Norvegia rispettivamente 2 e 3 mesi. Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →
La forza del lupo è nel branco, la forza del branco è nel lupo
E’ vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. JP. Sartre

Articoli recenti

  • CICLISTA DI BUCHA
  • SO DI NON SAPERE
  • Don Chisciotte: un pazzo o un genio?
  • FACCIAMO UN PATTO: META’ PAURA E META’ FIDUCIA
  • L’ULTIMA VOLTA

Contatti

mail: allevolta@libero.it

Archivio

  • aprile 2022 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • luglio 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • settembre 2018 (1)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • luglio 2015 (4)
  • giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (5)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (6)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (2)
  • settembre 2013 (4)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (2)
  • giugno 2013 (5)
  • Maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (8)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (7)
  • dicembre 2012 (35)

Categorie

  • Fede e Spiritualità (14)
  • Pensieri (47)
  • Politica (103)
    • Campagna elettorale 2012 (2)
    • Mozioni e interrogazioni (10)
    • Politica nazionale (23)
    • Resoconti Consiglio Comunale (64)
  • Scautismo (6)
  • Uncategorized (34)

acqua pubblica Ambiente amore ASP Ad Personam Baden-Powell carta di pisa Chiesa cittadinanza cittadinanza onoraria Comune di Parma consiglio comunale Coronavirus creazione debito democrazia Dio diritti educazione esistenza eternità famiglie numerose Ferretti fuoco genetica genitorialità immigrazione Incarnazione inceneritore Infanzia IREN ius soli l'italiasonoanch'io legalità M5S maternità morte Movimento 5 Stelle mozione nascita Nuzzo opposizione pace Pandemia Papa Francesco pari opportunità Parma Partecipazione Partito Democratico paternità PD Pizzarotti poesia Politica primarie quoziente parma razzismo Renzi scautismo Scuola per l'Europa seconde generazioni società società partecipate solidarietà speranza statuto comunale termovalorizzatore uguaglianza uomo Vaticano II viaggio Vicesindaco Paci Violenza di genere vita Vita e morte welfare

Licenza

Creative Commons License
Tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Volta
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Volta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...